Bonus benessere 2025, il sussidio per le vacanze per le famiglie indigenti: a chi spetta e come richiederlo

Il bando annuale “Estate INPSieme Senior 2025” mette a disposizione l’agevolazione economica per fruire di soggiorni estivi: ecco come funziona

Bonus benessere: chi può richiederlo (foto Pixabay)
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco cos'è il bonus benessere, il sussidio finalizzato a supportare le spese per i soggiorni in Italia e all'estero

Anche nel 2025 il governo ha confermato il cosiddetto “Bonus Benessere”. Si tratta di un'agevolazione economica finalizzata a supportare economicamente le vacanze estive delle famiglie che rientrano in determinate categorie protette. Tecnicamente questa agevolazione ha il nome di “Estate Inpsieme Senior 2025”. Si tratta di un bando di concorso annuale destinato a circa 4.000 pensionati che consente di poter fruire di soggiorni estivi per sè e per la propria famiglia se composta anche da persone disabili.

I destinatari

Questa misura è destinata ai pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizi e sociali con trattenute mensili dello 0,15% sulla pensione. A queste categorie di soggetti l'INPS versa un contributo totale o parziale che copre un pacchetto turistico riferito ad un viaggio all'estero o in Italia da svolgersi nel periodo che intercorre tra luglio e ottobre. Attraverso questi soggiorni finanziati dall'INPS, vengono offerti al pensionato dei percorsi per valorizzare e conservare l'autosufficienza. I finanziamenti riguardano i soggiorni in Italia all'estero ma non le crociere o i soggiorni itineranti.

Cosa prevede il bonus

Il bonus in questione copre in parte o totalmente le spese di alloggio e di vitto ed eventuali spese di viaggi comprese nel pacchetto. Vengono coperti anche i costi sostenuti per gite, escursioni o attività ludico ricreative. Non rientrano tra le tipologie di vacanze oggetto del beneficio i soggiorni organizzati con la struttura ospitante oppure prenotati telematicamente. Ogni anno viene stilata dall'INPS una graduatoria per l'ammissione al beneficio che viene elaborata e stilata in base all'Isee.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Durata e tempi

Per il 2025 c'è stato tempo fino al 16 aprile per presentare la domanda. L'import massimo erogabile è di 800 euro per un soggiorno in Italia o all'estero nel caso che la vacanza abbia una durata massima di sette notti. Per i soggiorni di durata pari a 15 giorni il contributo massimo erogabile di 1400 euro+. La prossima graduatoria che elencherà i soggetti beneficiari del bonus benessere verrà stilata entro il 12 giugno. Le famiglie che saranno incluse in tale graduatoria dovranno far prevenire la documentazione entro il 26 giugno 2025.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.