
É morto Diego Armando Maradona: ecco cosa è successo all’ex calciatore
Drammatica la notizia giunta nel pomeriggio di mercoledì dall’Argentina: come riportato dal quotidiano El Clarin è scomparso all’età di 60 anni Diego Armando Maradona, uno dei personaggi più importanti della storia del calcio. Maradona si trovava nella sua casa di Buenos Aires quando è stato colto all’improvviso da un arresto cardiocircolatorio ed ha perso la vita. Con lei era presente la figlia Giannina. Inutile l’intervento dei soccorritori (addirittura ben nove ambulanze), al loro arrivo non c’era più nulla da fare. Nei giorni scorsi l’argentino, soprannominato ”El Pibe de Oro“, era stato ricoverato in strutture sanitarie per depressione e addirittura operato al cervello, ora la triste notizia che ha sconvolto tutto il mondo del calcio e non solo. Sono già usciti sul web i primi messaggi di omaggio a Maradona e di cordoglio alla famiglia del campione.
La carriera di Diego Armando Maradona
Nella sua carriera da professionista più che ventennale Diego Armando Maradona ha militato nell’Argentinos Juniors, nel Boca Juniors, nel Barcellona, nel Napoli, nel Siviglia e nel Newell’s Old Boys. Nel Napoli ha militato dal 1984 al 1991 registrando 188 presenze e 81 gol. Con la nazionale argentina ha partecipato a ben quattro Mondiali (1982, 1986, 1990 e 1994) vincendo da protagonista il torneo del 1986. Contro l’Inghilterra ai quarti di finale di Messico 1986 segnò una rete considerata il gol del secolo, tre minuti dopo aver segnato un gol con la mano (noto come “Mano de Dios”), altro episodio per cui è spesso ricordato.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca, salute e alpinismo. Musicista semi professionista, batterista e cantante dall'infanzia. Tifoso e appassionato della AS Roma ma anche di serie tv e cinema.