
-
AGGIORNAMENTO 2 MAGGIO 2021: ore 11:15: risultano ancora in corso le operazioni di disinnesco della bomba. Nel frattempo – come riportato da “VicenzaToday.it” – sono operativi i centri di accoglienza allestiti dal comune per le persone che sono state evacuate. L’assessore alla Protezione Civile Mattia Ierardi ha espresso la propria soddisfazione per la collaborazione messa in campo da parte di tutti gli enti coinvolti nell’operazione.
AGGIORNAMENTO 2 MAGGIO 2021, ore 09:15: poco fa si sono concluse le operazioni di evacuazione con l’uscita dall’area compresa nel raggio di 450 metri dal luogo di ritrovamento dell’ordigno. In questi minuti, invece – come riportato da “IlGiornalediVicenza.it” – sono in corso le operazioni di disinnesco della bomba.
Bomba day, evacuazione di 3.000 persone per il disinnesco di una bomba il 2 maggio: ecco dove
Vicenza si prepara al cosiddetto Bomba day: il prossimo 2 maggio, infatti, circa 3.000 residenti saranno evacuati per il brillamento di un ordigno bellico. Come si legge su Lapiazzaweb.it, l’evacuazione riguarderà 1.668 famiglie residenti per un totale di 3.034 persone; ci sono inoltre 85 famiglie di militari americani per un totale di 150 persone, 73 gestori di pubblici esercizi e di 299 attività commerciali. Nei prossimi giorni i volontari del gruppo comunale di protezione civile consegneranno una lettera del sindaco e un pieghevole con le istruzioni da seguire per l’evacuazione a tutti gli interessati. Leggi anche Evacuazione a Cotignola per il disinnesco di una bomba: ecco quando e tutti i dettagli
Il programma per l’evacuazione
Entro le 8 del mattino sarà obbligatorio uscire dall’area da evacuare, ovvero quella entro un raggio di 450 metri dalla bomba rinvenuta in contrà Mure Pallamaio: nessuno dovrà rimanere né all’interno né all’esterno degli edifici e lungo le strade non ci dovranno essere mezzi parcheggiati. Le operazioni sono state definite nei dettagli in un programma che partirà qualche ora prima: alle 5:30 saranno infatti disattivati luce e gas, mentre familiari e amici potranno entrare nell’area per andare a prendere le persone da evacuare. Entro le 8 tutti dovranno essere fuori dalla zona i cui varchi stradali verranno sbarrati e presidiati. Leggi anche Un tir finisce sul tetto di un garage: episodio incredibile, ecco cosa è successo vicino Palermo
Le operazioni da effettuare prima di uscire
Prima di uscire, i cittadini dovranno effettuare alcune operazioni, tutte descritte nel pieghevole, per mettere in sicurezza i locali: tra queste operazioni c’è la chiusura dei contatori e, nel raggio di 150 metri, la nastratura dei vetri e lasciare aperte le finestre. Saranno le forze dell’ordine a garantire specifiche attività antisciacallaggio nel corso delle operazioni di disinnesco, che prenderanno il via e dureranno circa 7 ore, salvo imprevisti. Leggi anche Incidente ferroviario, un treno deraglia all’improvviso: paura sui binari, ecco cosa è successo vicino Verona
CONTINUA A LEGGERE
-
Il centro di accoglienza allestito dal comune
Il Comune ha allestito un centro di accoglienza in Fiera per chi desidera essere ospitato durante le operazioni di disinnesco: bisognerà prenotarsi entro il 22 aprile sul sito ufficiale del Comune di Vicenza o chiamando il numero verde 800127812. Particolare attenzione sarà riservata all’evacuazione delle persone fragili, che saranno contattate nei prossimi giorni per verificare di cosa hanno bisogno per l’evacuazione.
-
Alcune info sull’ordigno
Il residuato bellico, come si legge su Vicenzatoday.it, è una bomba inglese di oltre 220 chilogrammi lanciata da un aereo e rinvenuta nel mese di marzo durante gli scavi per la ristrutturazione di una palazzina. Dopo diverse settimane di valutazione è stato messo a punto il piano per il disinnesco, che avverrà il 2 maggio e sarà rinviato solo in caso di condizioni meteo particolarmente avverse.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.