
-
Il ponte è crollato: ecco cosa è successo
Spesso in Italia si consumano dei disastri che potevano essere evitati e che, invece, si verificano a causa dell’incuria: in altre parole, dunque, spesso si interviene troppo tardi o, in alcuni casi non si interviene affatto, nonostante le tante segnalazioni che giungono a livello locale e che a volte vengono ignorate, fino a quando poi il disastro si consuma e non c’è più nulla da fare. Un esempio in tal senso ci viene fornito da ciò che è accaduto nelle scorse ore ad Apice, in provincia di Benevento, dove nel giro di pochi istanti un pezzo di storia è stato cancellato: come riportato da “Leggo.it”, una parte dell’antico ponte sul fiume Calore è crollato, fortunatamente senza provocare vittime. GREEN PASS, ANNUNCIO DEL GARANTE: ECCO COSA CAMBIA DA ADESSO
Un pezzo di storia se ne va
Dunque, nelle scorse ore una parte dell’antico ponte sul fiume Calore di Apice, in provincia di Benevento, è crollata. Secondo quanto riportato da “Leggo.it” – il tratto che ha ceduto si trova nei pressi del cimitero, lungo la strada che conduce da Apice nuovo alla parte storica del piccolo Paese. A darne l’annuncio è stata l’amministrazione locale che – come riportato da “IlMessaggero.it” – ha spiegato come da oggi ci sia “un pezzo in meno della nostra storia”. TRAGEDIA LUNGO LA COSTA ITALIANA: ECCO TUTTI I DETTAGLI
Vi erano state numerose segnalazioni
Nella nota pubblicata dall’amministrazione locale – come riportato da “Leggo.it” – si sottolinea come siano state numerose le segnalazioni agli enti preposti, in particolar modo alla Provincia che ne è responsabile, l’ultima delle quali risale al marzo 2021. A tutte queste richieste non mai stata data alcuna risposta da parte di nessuno. Nella nota, inoltre, si sottolinea come tutto ciò faccia rabbia per il totale disinteresse da parte degli enti preposti nei confronti di opere che hanno un grande significato da molti punti di vista per l’intera comunità. Infine, la nota si conclude con una considerazione molto amara: “La tutela del patrimonio storico non può essere considerata dalle istituzioni come un problema e un fastidio”. DEVASTANTE INCENDIO COSTRINGE RESIDENTI E TURISTI A SCAPPARE VIA TERRA E VIA MARE
CONTINUA A LEGGERE
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.