Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 14 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

La classifica delle 10 città più nevose d’Italia: ecco quali sono e la media annuale di cm di neve

Quali sono le dieci città più nevose d'Italia e qual è la media di cm di neve annuale. I dettagli

La classifica delle 10 città più nevose d’Italia: ecco quali sono e la media annuale di cm di neve
Neve in Italia (Foto Youtube)

Quali sono le 10 città italiane più nevose?

La neve affascina i bambini si sa, ma anche gli adulti, specie chi è appassionato, oppure chi ama la stagione invernale e quindi anche sciare in montagna. Questo fenomeno astmosferico però a volte può interessare anche le città e in alcuni casi provoca anche disagi, specie quando non si è attrezzati per affrontare al meglio il freddo. In questo articolo potete consultare la classifica delle dieci città italiane più nevose, con la media annuale dei cm di neve caduti, come riporta travel365.it.

La classifica dalla posizione numero 10 alla numero 7

In decima posizione in questa classifica troviamo una città marchigiana, Macerata. La media annuale di precipitazioni nevose è di 47 cm. In alcune annate le precipitazioni nevose sono state anche più intense. La città è alta 315 metri. Non si spostiamo di regione per la nona città in classifica, si tratta di Fermo, altezza 319 metri. Qui la media annuale di neve è 49 cm. Ottava posizione occupata da Reggio Emilia. Ci troviamo in Emilia Romagna, città alta 56 metri. Qui la media annuale di neve è mezzo metro, 50 cm. Stessa media annuale per Modena, in settima posizione (50 cm).

La classifica dalla posizione numero 6 alla numero 3

Sesta posizione di questa classifica occupata da Varese. E’ una città della Lombardia con poco meno di 80.000 abitanti (79.055), che si trova a 382 metri. Qui la media annuale nevosa è di 55 cm. Quinto posto per Trento, con 56 cm di media annuale. Ci troviamo in Trentino Alto Adige, la città è alta 194 metri. Ci spostiamo di nuovo nelle Marche per la quarta posizione, occupata da Urbino: la media è di 80 cm di neve all’anno. Qui si sale di altezza, la città è a quota 485 metri. La terza posizione in classifica è occupata da Campobasso, nel Molise. Qui la media annula è di 90 cm di neve. La città è alta 701 metri. Nella pagina successiva i primi 2 posti in classifica.

I primi due posti in classifica

Al secondo posto in classifica c’è invece Aosta. Il Capoluogo della Valle d’Aosta ha una media di 95 cm di neve all’anno. La città è alta 583 metri. La prima posizione in classifica invece è occupata dalla città piemontese di Cuneo. Qui la media annuale è di un metro di neve. La città è alta 534 metri ed ha 55.822 abitanti.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto