
Sciame sismico nel distretto Costa Marchigiana Pesarese
Anche nella giornata di oggi, sabato 12 novembre 2022, sta proseguendo lo sciame sismico nel distretto Costa Marchigiana Pesarese. Finora nella giornata odierna non si sono registrate scosse forti, ma il sisma più intenso si è verificato alle 13:47 di magnitudo 3.1, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L’evento sismico in questione è stato localizzato a 29 chilometri ad est di Fano, a 34 chilometri ad est di Pesaro, a 42 chilometri a nord-ovest di Ancona e a 62 chilometri ad est di Rimini. Terremoto in diretta tv: panico per il giornalista dopo la forte scossa – VIDEO
L’esperto INGV rivela: “Ecco quanto durerà lo sciame sismico…”
La terra, dunque, sta continuano a tremare nelle Marche e molti si chiedono quanto dureranno le scosse di assestamento. Su questo sciame sismico in atto e della sua possibile durata si è soffermato Carlo Doglioni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il quale – intervistato da “IlDolomiti.it” – ha spiegato che lo sciame sismico attualmente in atto si sta evolvendo all’interno di una sequenza naturale. In altre parole, dopo un evento importante lo sciame tende a decadere in modo graduale, andando a “coprire” tutte le magnitudo. Inoltre, va sottolineato – prosegue Doglioni – come più l’intensità della scosse cali, più sismi si verificano in termini numeri. Infine, per quanto riguarda la durate dello sciame, Doglioni ha affermato: “Per vedere la fine di questo sciame dovremo aspettare ancora qualche settimana”.
Terremoto registrato nel Tirreno Meridionale
La terra, però, non sta tremando solo nelle Marche. Per quanto riguarda le altre scosse che si sono verificate in giornata, va segnalata quella che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle 13:04 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), di magnitudo 2.6 ed ipocentro a 180 chilometri di profondità. Non risultano esserci comuni italiani con almeno 50.000 abitanti entro 100 chilometri dall’epicentro del sisma.
CONTINUA A LEGGERE
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.