
Terremoto prosegue lo sciame sismico
In Italia prosegue lo sciame sismico al centro Italia e anche questa mattina, esattamente alle ore 06:20, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.3 nel distretto Costa Marchigiana Pesarese (Pesaro Urbino), con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Tre minuti più tardi i sismografi hanno registrato una nuova scossa, questa volta di magnitudo 3.2.
Quella di oggi è stata la terza scossa più forte dallo scorso 9 novembre
La scossa di stamattina, di magnitudo 4.3, nettamente avvertita dalla popolazione marchigiana, rappresenta – secondo quanto riportato da “Leggo.it” – la terza scossa di terremoto più forte registrata dallo scorso 9 novembre davanti alla costa marchigiana, dopo le due più intense del giorno d’inizio dello sciame sismico: vale a dire quella di magnitudo 5.5 delle 07:07 e quella di magnitudo 5.2 un minuto più tardi.
Terremoto avvertito in studio durante la registrazione tv
A proposito dello sciame sismico in corso davanti alla costa marchigiana, nei primi giorni di questo sciame sismico si è verificato un episodio particolare all’interno degli studi di Fano Tv. Mentre era in corso una registrazione, infatti, è stata nitidamente avvertita una scossa di terremoto che ha destato preoccupazione tra i presenti. Di seguito potrete vedere il video – ripreso dall’account Youtube “Occhio alla Notizia” – che mostra il momento esatto della scossa:
CONTINUA A LEGGERE
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.