
-
Scossa di terremoto M 4.8 colpisce il Turkmenistan
Tantissime anche oggi i sismi che si sono verificati nel mondo, alcune piuttosto intense e con M superiore al quinto grado. Sciame di terremoti soprattutto in Indonesia, Filippine e lungo le coste centrali e meridionali americane. Il terremoto più violento dell’ultimo periodo resta quello M 7.4 avvenuto giorni fa a largo dell’Alaska, seguita da quella di giorni fa in Grecia, M 7.0 e da numerose altre di M 6 nel Pacifico. Non solo Pacifico ma scosse si sono avute anche in altri luoghi caratterizzati da elevata sismicità, come ad esempio Turkmenistan. Proprio alcune ore fa, un sisma M 4.8 ha colpito questa zona ed è stato avvertito intensamente da migliaia di persone. Di seguito la localizzazione del sisma secondo quanto riportato dall’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC). Leggi anche: SCOSSA DI TERREMOTO AVVERTITA NEL MEDITERRANEO, DATI EMSC
Trema il Turckmenistan, dati EMSC
Torna a muoversi la terra in zona altamente sismica e poco fa una scossa M 4.8 con ipocentro molto superficiale ha colpito il Turkmenistan. Momenti di preoccupazione nelle zone prossime all’epicentro vista la profondità del sisma piuttosto esigua. Il sisma ha avuto un ipocentro fissato a soli 2 km mentre l’epicentro secondo quanto riportato dall’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) è stato localizzato a 90 km S of Serdar, Turkmenistan / pop: 12,000 / local time: 01:11:39.3 2020-11-26, 131 km NNE of Gonbad-e Kāvūs, Iran / pop: 131,000 / local time: 23:41:39.3 2020-11-25. Non vengono segnalati al momento danni a persone e/o cose ma la terra sta continuando a muoversi con forza in zona. Leggi anche: SCOSSA DI TERREMOTO IN EMILIA ROMAGNA, DATI INGV
Intenso terremoto M 5.4 scuote la Micronesia, Guam
Come detto, forti scosse continuano a registrarsi lungo l’Anello di Fuoco e nelle ultime ore diversi sismi hanno interessato l’Indonesia, soprattutto il mare di Ceram, varie isole del Pacifico (Micronesia e non solo) e il Giappone. Proprio in Micronesia, nella mattinata odierna, alle ore 10 (locali) un forte sisma ha colpito Guam, avvertito intensamente dalla popolazione. Il terremoto, M 5.4, ha avuto un ipocentro fissato a circa 47 km. L’epicentro invece, stando a quanto riportato dall’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC), è stato localizzato a 95 km ENE of Dededo Village, Guam / pop: 44,900 / local time: 10:00:22.9 2020-11-24, 158 km S of Saipan, Northern Mariana Islands / pop: 48,200 / local time: 10:00:22.9 2020-11-24. Al momento non ci sono notizie di danni. Leggi anche: SCOSSE DI TERREMOTO IN ITALIA, DATI INGV
-
Scosse proseguono in Medio Oriente
Giorni fa una forte scossa di terremoto si è verificata in Pakistan ed ha fatto tremare numerose città in zona altamente sismica. Non solo, scosse continuano ad interessare anche altri paesi del Medio Oriente, soprattutto Iran e Iraq, spesso con M superiore anche al quarto grado e nettamente avvertite dalla popolazione. Ricordiamo che si tratta di zone altamente sismiche e già duramente provate da intense scosse in questo anno 2020, specie l’Iran.
-
Seguiteci sempre sulla nostra pagina
Come sempre per tutti gli altri dettagli potete seguirci all’interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, dove è possibile consultare costantemente in diretta l’andamento della sismicità sia nel territorio italiano ma anche in quello mondiale.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. Conoscenze e studi di Geofisica e Terremoti. Nel percorso di studi ho sempre mostrato interesse anche a temi di salute. La mia più grande passione però resta da sempre la meteorologia, approfondita poi attraverso la tesi di laurea sperimentale sulle variabili pedoclimatiche in Italia e un master di "Meteorologia Nautica". Amo viaggiare, scoprire nuovi luoghi e in generale sono curioso di conoscere e imparare. I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.