
-
Scossa di terremoto avvertita in Colombia
Tante le scosse di terremoto anche nella giornata odierna in diverse zone del mondo, con M compresa tra il quinto e sesto grado. Sciame di terremoti soprattutto in Indonesia, Filippine e lungo le coste americane, anche nel nord emisfero. Pochi giorni fa, una violenta scossa ha colpito l’Alaska, di M 6.3 ma sono moltissime le scosse superiori al quinto grado anche nelle ultime ore. E’ tornata a tremare la terra anche in America meridionale, in Colombia, dove forti sismi hanno interessato una zona estremamente sismica. Un terremoto M 5.1 ha colpito la parte settentrionale del paese ed è stato avvertito da migliaia di persone. Leggi anche: VIOLENTO SISMA M 6.3 IN ALASKA, DATI UFFICIALI EMSC
Terremoto M 5.1 in Colombia: dati EMSC
Un’intensa scossa di terremoto ha colpito la Colombia nelle ultime ore ed è stata avvertita molto bene in diverse città, da migliaia di persone. Il terremoto, stando a quanto riportato dall’EMSC, ha avuto una M 5.1 ed ha scosso la terra per diverse centinaia di km. Il sisma, superiore al quinto grado, ha avuto un ipocentro fissato a circa 30 km e un epicentro localizzato a 20 km SSW of Pizarro, Colombia / pop: 6,100 / local time: 22:22:00.1 2020-12-07, 111 km NW of Buenaventura, Colombia / pop: 240,000 / local time: 22:22:00.1 2020-12-07. Non sono esclusi danni nelle zone epicentrali, molte le segnalazioni di avvertimento. Forti scosse si sono verificate anche dopo questa principale e hanno fatto tremare la terra per diverse centinaia di chilometri sempre in Colombia. Leggi anche: SCOSSA DI TERREMOTO AL SUD ITALIA, DATI INGV
Scosse in Italia: trema la terra in Sicilia
Torniamo in Italia dove la terra ha tremato nelle ultime ore in Sicilia, in particolare nella giornata di ieri. Un sisma M 2.8 è stato avvertito per una trentina di km, ipocentro fissato a circa 20 km. Ricordiamo che scosse poco inferiori al terzo grado vengono avvertite nettamente nelle zone epicentrali ed anche a distanza di km. Stando a quanto riportato dall’INGV, il terremoto è stato localizzato a 29 Km a NW di Acireale (52622 abitanti), 33 Km a NW di Catania (314555 abitanti), 77 Km a SW di Messina (238439 abitanti), 77 Km a SW di Reggio di Calabria (183035 abitanti), 78 Km a E di Caltanissetta (63360 abitanti), 85 Km a NW di Siracusa (122291 abitanti), 93 Km a N di Ragusa (73313 abitanti), 95 Km a NE di Vittoria (63339 abitanti), 95 Km a NE di Gela (75827 abitanti), 100 Km a N di Modica (54633 abitanti). Leggi anche: SCOSSA DI TERREMOTO M 3.2 IN TOSCANA, DATI INGV
CONTINUA A LEGGERE
-
Violento terremoto M 6.3 colpisce l’Alaska giorni fa: dati EMSC
Una violenta scossa di terremoto ha colpito negli ultimi giorni anche il nord emisfero ed è stata localizzata a largo dell’Alaska, nelle isole Fox. Si tratta di un gruppo di isole che si trovano nella parte orientale dell’arcipelago delle Aleutine e appartengono all’Alaska (USA). Il terremoto, è avvenuto alle ore 17.22 (italiane) ed è stato seguito da altre scosse intensamente avvertite anche poco dopo e nella restante parte del pomeriggio. Il sisma, M 6.3, ha avuto un ipocentro fissato a circa 50 km e un epicentro che è stato localizzato secondo l’EMSC a 155 km SW of Unalaska, United States / pop: 4,400 , dove è stato avvertito in modo molto violento e 1433 km SSW of Anchorage, United States / pop: 298,000.
-
Seguiteci sempre sulla nostra pagina
Come sempre per tutti gli altri dettagli potete seguirci all’interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, dove è possibile consultare costantemente in diretta l’andamento della sismicità sia nel territorio italiano ma anche in quello mondiale.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. Conoscenze e studi di Geofisica e Terremoti. Nel percorso di studi ho sempre mostrato interesse anche a temi di salute. La mia più grande passione però resta da sempre la meteorologia, approfondita poi attraverso la tesi di laurea sperimentale sulle variabili pedoclimatiche in Italia e un master di "Meteorologia Nautica". Amo viaggiare, scoprire nuovi luoghi e in generale sono curioso di conoscere e imparare. I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.