
-
Terremoto, scosse in provincia di Pozzuoli
Nella serata di ieri, sabato 19 dicembre 2020, alle ore 22:54, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 in Campania, esattamente a Pozzuoli, in provincia di Napoli, con ipocentro a 2 chilometri di profondità. Per quanto riguarda i Comuni che si trovano entro 20 chilometri dall’epicentro del sisma, il terremoto in questione è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 5 chilometri da Pozzuoli, a 6 chilometri da Quarto, a 6 chilometri da Bacoli e a 8 chilometri da Monte di Procida. Per quanto riguarda, invece, le città più vicine all’epicentro del terremoto con almeno 50.000 abitanti, l’evento sismico è stato localizzato dall’INGV a 5 chilometri ad est di Pozzuoli, a 9 chilometri a sud-ovest di Marano di Napoli, a 9 chilometri ad ovest di Napoli e a 12 chilometri a sud-ovest di Giugliano in Campania. Alle 04:13 di oggi, domenica 20 dicembre 2020, l’INGV ha registrato un’altra scossa a Pozzuoli, questa volta di magnitudo 2.3, con ipocentro a 2 chilometri di profondità. TERREMOTO, SEQUENZA SISMICA IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA
Terremoto, ieri sera scossa in provincia di Fermo
Nella mattinata di oggi, domenica dicembre 2020, alle ore 07:00, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nelle Marche, esattamente a Monte Vidon Corrado, in provincia di Fermo, con ipocentro a 30 chilometri di profondità. Per quanto riguarda i Comuni che si trovano entro 20 chilometri dall’epicentro del sisma, il terremoto in questione è stato localizzato ad 1 chilometro da Monte Vidon Corrado, a 2 chilometri da Montappone, a 2 chilometri da Falerone e a 3 chilometri da Massa Fermana. Per quanto riguarda, invece, le città più vicine all’epicentro del terremoto con almeno 50.000 abitanti, l’evento sismico è stato localizzato dall’INGV a 55 chilometri a sud di Ancona, a 55 chilometri a nord-ovest di Teramo, a 66 chilometri ad est di Foligno e a 86 chilometri a nord de L’Aquila. TERREMOTO, LE ULTIME SCOSSE REGISTRATE IN ITALIA
Terremoto, scosse in provincia di Ravenna
Nella mattinata di oggi, domenica 20 dicembre 2020, alle ore 05:00, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Emilia-Romagna, esattamente a Cervia, in provincia di Ravenna, con ipocentro a 27 chilometri di profondità. Per quanto riguarda i Comuni che si trovano entro 20 chilometri dall’epicentro del sisma, il terremoto in questione è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 7 chilometri da Cervia, a 11 chilometri da Cesenatico, a 11 chilometri da Cesena e a 13 chilometri da Forlimpopoli. Per quanto riguarda, invece, le città più vicine all’epicentro del terremoto con almeno 50.000 abitanti, l’evento sismico è stato localizzato dall’INGV a 11 chilometri a nord di Cesena, a 19 chilometri ad est di Forlì, a 21 chilometri a sud di Ravenna e a 30 chilometri a nord-ovest di Rimini. Nella pagina successiva potrete leggere delle altre scosse registrata in Italia.
CONTINUA A LEGGERE
-
Terremoto, ieri sera scossa in provincia di Terni
Nella serata di ieri, sabato 19 dicembre 2020, alle ore 22:00, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Umbria, esattamente a Terni, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’INGV a 4 chilometri ad est di Terni, a 42 chilometri a sud di Foligno, a 51 chilometri ad est di Viterbo e a 63 chilometri ad ovest de L’Aquila.
-
Terremoto, ieri scossa in provincia di Roma
Nella serata di ieri, sabato 19 dicembre 2020, alle ore 21:30, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 nel Lazio, esattamente a Sambuci, in provincia di Roma, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 11 chilometri ad est di Tivoli, a 16 chilometri ad est di Guidonia Montecelio, a 37 chilometri a nord-est di Velletri e a 38 chilometri ad est di Roma.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Ho iniziato a svolgere questa attività dal 2011 ed ho avuto la possibilità di collaborare con diversi siti. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti. Il mio motto è: “Solo chi è abbastanza folle da credere di poter cambiare il mondo, lo cambia davvero”.