
-
Il buran avanza sull’Europa, mezzo continente al gelo
Mentre l’ennesima perturbazione di febbraio attraversa l’Italia portando condizioni meteo instabili o perturbate, buona parte del vecchio continente sta facendo i conti con il gelo. Temperature sotto lo zero dalle Isole Britanniche alla Polonia. E’ soprattutto sull’Europa orientale che il gelo russo fa sul serio con valori in quota anche inferiori ai -20 gradi e temperature sotto la media fino a 16 gradi. L’anticiclone russo spingerà poi l’aria fredda verso i Balcani e in parte verso l’Italia che entro il weekend vedrà un vero e proprio crollo delle temperature.
Piogge e temporali sulla nostra Penisola, neve in arrivo da Venerdì
Altra fase di maltempo sull’Italia con condizioni meteo che nella giornata di oggi risulteranno perturbate prima al Centro-Nord e poi al Sud. Dovremo ancora fare i conti con piogge e acquazzoni anche intensi ma in un contesto termico non freddo. Anticiclone verso la Scandinavia nella giornata di Venerdì con conseguente massa d’aria fredda in moto verso il Mediterraneo. In realtà l’Italia non sarà il target principale del freddo ma comunque parte di esso si riverserà sulla nostra Penisola portando un vero e proprio crollo delle temperature. Peggioramento meteo con possibile neve dal pomeriggio/sera di Venerdì fino a quote molto basse sulle regioni del Centro.
Meteo weekend.
Weekend di San Valentino con gelo e neve sulle coste
Il secondo weekend di febbraio vedrà l’arrivo del gelo russo anche sull’Italia. Ormai confermato il crollo delle temperature con valori anche di 10-12 gradi sotto media soprattutto sui versanti orientali della nostra Penisola. Attese anche condizioni meteo instabili soprattutto al Centro-Sud con la neve che potrebbe fare la sua comparsa anche sulle coste specie su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Meno coinvolto il Nord e il versante tirrenico centrale dove comunque il freddo si farà sentire con possibilità di giornate di ghiaccio su alcune zone.
-
Evoluzione meteo sul medio-lungo periodo?
L’evoluzione meteo per la prossima settimana resta altamente incerta a causa dell’enorme massa d’aria gelida che stazionerà sull’Europa orientale, la quale potrebbe bloccare i tentativi del flusso atlantico di riprendere subito possesso della situazione. Il modello GFS ci propone infatti nell’ultimo aggiornamento una nuova retrogressione dell’aria fredda dai Balcani verso il Mediterraneo.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.