
-
Prossimi giorni prevalente stabilità sul nostro Paese
I prossimi giorni, alla stregua della giornata di oggi, saranno caratterizzati da effetti prevalentemente anticiclonici, portati proprio dall’Anticiclone di matrice afroazzorriana che abbraccia la nostra Penisola grazie all’affondo di una saccatura di origine nordatlantica. Sarà proprio quest’affondo a determinare come vedremo anche nel prossimo paragrafo, un peggioramento delle condizioni meteo in Italia nel prossimo weekend.
Progressivo peggioramento in arrivo nel prossimo fine settimana
La saccatura precedentemente menzionata traslerà dal Mediterraneo occidentale in direzione della nostra Penisola in maniera lenta e graduale, fino a raggiungerla nel corso del prossimo fine settimana, quando porterà piogge e acquazzoni diffusi in particolare sulle regioni centro-settentrionali entro la giornata di domenica 7 febbraio. L’instabilità andrebbe poi ad estendersi fino al sud nelle primissime ore di lunedì 8.
Ipotesi ondata di gelo, modelli intravedono
I principali centri di calcolo si mostrano attualmente in confusione rispetto a quanto accadrà nella seconda decade di febbraio e così anche per la terza. Ogni tanto il centro di calcolo americano GFS mostra nelle code modellistiche l’ipotesi di un’ondata di gelo di stampo prettamente siberiano approdare sull’Italia e portare neve a bassa quota. Potrebbero essere solo dei segnali che presagiscono quello che potrebbe accadere nella terza decade del mese, come vedremo nel prossimo paragrafo.
-
Indice MJO verso la fase 7-8-1, gelo in arrivo in terza decade?
Nonostante in questo momento le code modellistiche non arrivino a mostrare plausibili scenari per la terza decade, una tendenza sulla base degli indici teleconnettivi si può stilare. L’indice MJO sembra tornare a virare verso la fase 7-8-1 il che potrebbe spiegare come mai il gelo è tornato ad essere un opzione plausibile per i principali centri di calcolo. Tuttavia si tratta di una tendenza a lungo termine che ha bisogno di molte conferme nei prossimi giorni. Vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 ora studente universitario. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo.