
-
Fase invernale sull’Italia, ieri forte grandinata a Ponza ha imbiancato tutta l’isola
La nostra Penisola sta attraversando in maniera piuttosto evidente una fase invernale che ha tutta l’aria di prolungarsi per buona parte delle festività natalizie. Nella giornata di ieri il passaggio di una goccia fredda in quota ha garantito un violento rovescio di grandine a Ponza che ha imbiancato interamente l’isola provocando disagi importanti. Temperature che comunque generalmente sono calate su tutto il Paese rispetto ai valori registrati ad inizio settimana.
Residua instabilità al sud quest’oggi, con fenomeni localmente intensi
Il fronte di maltempo va oramai spostandosi verso il Mediterraneo orientale e nella sua progressione verso i quadranti orientali ha portato e sta continuando a portare residua instabilità sulle regioni meridionali, sebbene con fenomeni localmente intensi in particolare sul Gargano. Tuttavia nella seconda parte di giornata, come vedremo anche nei paragrafi successivi, l’instabilità è destinata a scemare completamente in questi settori, con un nuovo peggioramento che invece riguarderà le regioni settentrionali. PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DELLA VOSTRA CITTA’, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
Maltempo in arrivo al nordovest, neve fino in pianura nel cuneese, quota leggermente più alta sul resto dei settori nordoccidentali in un primo momento
Le condizioni meteo tenderanno dunque nuovamente a peggiorare dalle ultime ore di questa sera a partire dalle regioni nordoccidentali grazie ad un’incursione di matrice polare marittima che porterà la neve fino in pianura nel cuneese. La quota risulterà invece leggermente più alta sul resto del nordovest, Lombardia occidentale compresa, dove si attesterà inizialmente sui 100/200 metri (in calo fino in pianura nella notte comunque). Nevicate anche in Liguria a partire dai 700/800 metri nella serata odierna, stando ai principali centri di calcolo.
-
Tempo più asciutto al centro-sud
Il tempo si mostrerà invece decisamente più asciutto al centro-sud, in particolare sulle regioni centrali dove insisteranno ancora cieli sereni su gran parte dei settori. Al sud invece persiste un’accesa nuvolosità, in particolare sul basso versante tirrenico dove non sono esclusi persino dei residui e insistenti piovaschi specie in Calabria. Si tratterà comunque di fenomeni perlopiù deboli e comunque con tendenza a migliorare.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 ora studente universitario. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo.