
-
Breve pausa dal maltempo quella di ieri
Come avevamo anche annunciato nel corso della settimana scorsa, la pausa dal maltempo che ci sarebbe stata ieri grazie ad una timida e temporanea ripresa dell’Alta pressione azzorriana che aveva ripreso il controllo del Mediterraneo centrale; questo quadro sinottico ha garantito condizioni meteo di generale stabilità e tempo asciutto, seppur con cieli non sempre sereni, ma nella giornata di oggi il quadro meteorologico è già molto diverso.
Tornato il maltempo oggi, anche la neve a bassa quota
Nella giornata odierna le condizioni meteo sono nuovamente peggiorate a causa dell’affondo di una saccatura polare che ha innescato una ciclogenesi sul medio-alto versante tirrenico. Piogge e acquazzoni interessano dalla tarda mattinata le regioni centrali tirreniche in maniera sparsa, con l’arrivo delle prime nevicate a quote collinari sulle regioni nordoccidentali: nelle prossime ore la quota neve si abbasserà raggiungendo altezze prossime a quelle pianeggianti su tali settori.
Dicembre al via con maltempo invernale
Il mese di dicembre dunque parte con il maltempo invernale e, stando ai principali centri di calcolo, tale fase perturbata potrebbe accompagnarci a lungo e per almeno questa settimana: infatti, nella giornata di venerdì 4 dicembre va profilandosi un nuovo affondo di origine polare marittima che sarà in grado di riportare la neve nuovamente a quote molto basse e fino in pianura sempre sulle regioni nordoccidentali. Contestualmente, graverà il maltempo sul resto del Paese con piogge e acquazzoni, localmente anche intensi.
-
Mese destinato agli scambi meridiani?
Stando alle attuali proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo tuttavia, sembrerebbe che tale trend al maltempo possa durare anche più di una settimana: non si vedono all’orizzonte infatti parentesi anticicloniche più o meno prolungate, con il mese di dicembre che potrebbe essere destinato dunque a scambi meridiani piuttosto frequenti in virtù di Anticicloni planetari piuttosto attivi a disturbare il vortice polare.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin da quando ero poco più che un bambino, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 sto affrontando gli studi di Ingegneria Informatica all'Università di Roma Tre. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo. Sono amante del clima mite, ma vado pazzo per i fenomeni estremi e per la neve, principale causa della mia passione.