
-
Anticiclone già in arretramento
Dopo una finestra piuttosto stabile garantita dall’elevazione dell’Anticiclone delle Azzorre sul Mediterraneo centrale, che ha seguito un weekend pienamente invernale con fiocchi di neve scesi fin sulle porte della Capitale, le condizioni meteo quest’oggi sono già notevolmente cambiate in particolare sul settore tirrenico dove di tanto in tanto fa ingresso qualche piovasco: sono i primi effetti dovuti alla progressione di una saccatura di origine nordatlantica, che hanno peraltro interessato anche la città di Genova, come vedremo.
Previsioni meteo Genova oggi
Sono stati quest’oggi evidenti come scritto in precedenza gli effetti portati da un arretramento dell’Anticiclone azzorriano a sua volta dovuto alla progressione di una saccatura di origine polare marittima. Piovaschi a Genova si sono susseguiti nel corso della giornata odierna, con un accumulo comunque piuttosto debole e intorno al millimetro. Temperature che si attestano comunque su valori invernali e compresi tra i +7°C di minima a cui è seguita una massima di circa +11°C. PER ULTERIORI DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI GENOVA, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
Piogge intermittenti per domani, temperature minime in aumento
Gli effetti della saccatura di origine polare marittima prima citata saranno ancor più evidenti nella giornata di domani giovedì 21 gennaio, in particolare sulle regioni settentrionali e quindi anche sulla città di Genova, con l’arrivo di piogge intermittenti che la riguarderanno per l’intero arco del giorno. Accumuli attesi comunque tendenzialmente deboli. Temperature in aumento nei valori minimi, stazionari in quelli massimi.
-
Nubifragi in arrivo per venerdì
Dopo un primo allontanamento delle correnti di maltempo nella prima parte di venerdì 22 gennaio, a partire dal pomeriggio un nuovo impulso di natura sempre polare marittima porterà condizioni di forte maltempo sulla città di Genova, con l’arrivo di fenomeni intensi e a tratti anche a carattere di nubifragio specie sui quartieri orientali. Temperature che però in tal caso non subiranno significative variazioni, oscillando fisiologicamente sui valori della giornata precedente.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin da quando ero poco più che un bambino, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 sto affrontando gli studi di Ingegneria Informatica all'Università di Roma Tre. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo. Sono amante del clima mite, ma vado pazzo per i fenomeni estremi e per la neve, principale causa della mia passione.