
-
L’Italia nella morsa del maltempo
Meteo – Buon pomeriggio e ben ritrovati a tutti gli affezionati lettori del Centro Meteo Italiano! Il weekend è iniziato sull’Italia con condizioni meteo perturbate, causate dal transito di una profonda bassa pressione sulle regioni settentrionali. Tese correnti dapprima da Scirocco ed ora da Libeccio sferzano l’intero Paese, mentre forti temporali accompagnati da grandinate hanno interessato tra la scorsa notte ed il primo mattino i settori tirrenici. La neve, dopo un momentaneo aumento termico, sta tornando ad imbiancare i settori montuosi fino alle basse quote del Triveneto. Una momentanea pausa è attesa nelle prossime sulle regioni centrali, ma da domani arriverà una nuova intensa perturbazione.
Domenica nuova intensa perturbazione, rischio nubifragi
Meteo – La vasta area depressionaria presente sull’Europa centro-orientale, influenzerà le condizioni meteo sui Paesi che affacciano sul Mar Mediterraneo anche nei prossimi giorni. Una nuova profonda ciclogenesi prenderà forma sul medio Tirreno nella giornata di domenica 24 gennaio, determinando un nuovo intenso peggioramento sulle regioni centro-meridionali italiane. Il maltempo coinvolgerà fin dal mattino Lazio, Umbria, Toscana, Campania e Sardegna con piogge diffuse, localmente anche di forte intensità. Nella seconda parte di giornata i fenomeni si estenderanno alle restanti regioni meridionali ed alle Marche, con temporali in arrivo tra basso Lazio, Campania e Calabria tirrenica. Non si escludono locali nubifragi, con accumuli pluviometrici giornalieri fino a 100 mm, specie a ridosso dei settori più interni.
Attesi venti fino a 100 km/h
Meteo – Non solo piogge intense e temporali, ma l’Italia è sferzata anche da forti venti ciclonici. Il transito di profonde aree di bassa pressione, accentuano il gradiente barico orizzontale con conseguenti venti localmente di burrasca. Il minimo barico atteso nella giornata di domani, potrebbe far registrare valori barici fino a 988/989 hPa sul medio Adriatico. Venti tesi a rotazione ciclonica insisteranno nelle prossime 24-36 ore in particolare sulle regioni centro-meridionali, con raffiche attese fino a 80-100 km/h sui settori tirrenici centro-meridionali. Mareggiate lungo le coste esposte alla circolazione sud-occidentale.
-
Avvio di settimana con freddo e quota neve in calo, poi arriva l’anticiclone
Il maltempo insisterà sull’Italia anche nella prima parte della prossima settimana, accompagnato da un nuovo calo delle temperature e di conseguenza anche della quota neve. Il flusso freddo ed instabile, tuttavia, tenderà ad attenuarsi dal 28 gennaio, quando un’ansa anticiclonica in arrivo da ovest, porterà una pausa più asciutta e con temperature in deciso rialzo su tutte le regioni.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Meteo – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, con una tesi di laurea sperimentale sull'evento meteorologico estremo che ha interessato l'Italia il 29 Ottobre del 2018, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Parallelamente al percorso di studi lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della stesura di articoli meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.