
-
Meteo Inverno, gennaio chiude con il maltempo
Meteo Inverno – Il mese di gennaio ci “saluterà” con l’arrivo di una nuova intensa perturbazione atlantica, responsabile nelle prossime ore del ritorno del maltempo su molte regioni italiane. L’anticiclone delle Azzorre si mantiene defilato sul vicino Atlantico, favorendo l’ingresso entro la fine della giornata odierna di una profonda ciclogenesi oceanica. Il tempo è atteso in deciso peggioramento già nel corso del pomeriggio ad iniziare dalla regioni di nordovest, con i fenomeni attesi entro la fine del giorno anche sulla Toscana e le regioni di nordest. Maltempo nottetempo sulle regioni tirreniche, per l’arrivo di temporali e forti piogge che caratterizzeranno anche gran parte della giornata di domenica.
Stop all’inverno, fase più mite in Italia
La stagione invernale subirà un brusco stop sull’Italia. Dopo una prolungata fase di maltempo, caratterizzata dal frequente transito di impulsi freddi dal nord Europa, le temperature hanno subito un deciso aumento su molte regioni italiane. La ripresa dell’attività depressionaria alle medie latitudini, ha infatti favorito il ritorno del flusso zonale sull’Europa centro-meridionale, relegando le fredde correnti artiche alle Nazioni nord-orientali. Nel corso del weekend la neve cadrà a quote decisamente elevate per il periodo, specie sulle regioni centrali, mentre pioverà su quelli meridionali. Il mese di febbraio potrebbe esordire con un ulteriore aumento termico, portando una parentesi di caldo fuori stagione su molte regioni del centro-sud.
Febbraio al via con brusco rialzo termico
Meteo – La stagione invernale entrerà nella sua fase finale con l’avvio del mese di febbraio. Osservando i principali modelli matematici, tuttavia, l’Italia potrebbe vivere un periodo decisamente anomalo, con le temperature che si porteranno al di sopra delle medie del periodo anche di 8-10°C. La causa è da ricercare nella discesa di una saccatura nord atlantica verso la Penisola Iberica, richiamando masse d’aria molto calde per il periodo verso l’Italia. Le temperature massime si porteranno diffusamente al di sopra dei +15°C sulle regioni centro-meridionali, fino a raggiungere i +20°C entro il prossimo fine settimana con picchi di oltre +25°C sulla Sicilia. La prima decade di febbraio potrebbe trascorrere piuttosto anonima, con clima mite e solo qualche disturbo specie sulle regioni settentrionali. L’inverno potrebbe poi tornare nella seconda parte del mese, vediamo i maggiori dettagli nella prossima pagina.
-
Manovre invernali per metà febbraio
Dopo lo stop che subirà la stagione invernale con l’avvio del mese di febbraio, freddo e neve potrebbero tornare i protagonisti durante la seconda parte del mese. Il vortice polare, dopo un momentaneo rinforzo, subirà nuovi disturbi nelle prossime settimane; il modello europeo ECMWF, mostra infatti la possibile instaurazione di campi anticiclonici tra la Groenlandia e la Scandinavia nella seconda parte del mese di febbraio, favorendo il ritorno di gelo e neve su molte nazioni europee centro-orientali. E’ ancora prematuro effettuare una previsione dettagliata per l’Italia, ma le possibili manovre invernali attese a grande scala sul Continente europeo per la seconda parte del mese, potrebbero avere ripercussioni anche per il nostro Paese, con ritorno di freddo e neve a bassa quota.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Meteo – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.