
-
Meteo: caldo anomalo in Italia
Mese di Febbraio iniziato con caldo anomalo, temperature sopra la media di riferimento di qualche punticino e previste in ulteriore aumento nel corso dei prossimi giorni. Sarà una settimana più autunnale che invernale quella attuale con giornate soleggiate e miti al meridione, giornate uggiose ed umide al settentrione e parte del centro. L’Anticiclone di matrice afro-azzorriana sarà il responsabile di tutto questo con la sua espansione nei prossimi giorni sul Mediterraneo centrale ed in Italia, pilotando così correnti calde dal nord-Africa.
Meteo Italia – Inverno in lock-down
La stagione invernale iniziata con tanta neve in Italia ma che adesso risulterà più stabile e mite. Sole sull’Italia salvo nebbie e nubi basse ma soprattutto caldo anomalo con le temperature oltre la media di riferimento anche di 10°c. Con l’elevata stabilità atmosferica, attenzione all’aumento degli inquinanti atmosferici sulla pianura Padana in prossimità dei centri urbani e sulle valli interne del centro Italia. E così, anticiclone e temperature in sensibile aumento nei prossimi giorni in Italia, quale destino dell’inverno nel mese di Febbraio?
Tendenza meteo per il mese di Febbraio.
Tendenza meteo prossima settimana
Se la settimana in corso sarà caratterizzata da forti anomalie positive di temperatura in tutta Italia, la prossima settimana potrebbe riservare delle sorprese sul Vecchio Continente. Alcuni dei principali modelli meteo continuano ad ipotizzare una sensibile inversione dei venti zonali sull’Europa, dalle correnti occidentali di estrazione atlantica passeremo a quelle orientale di estrazione continentale. Di conseguenza temperature in forte calo con gelo e neve. Al momento resta molto difficile ipotizzare un possibile coinvolgimento per l’Italia.
-
Zero termico oltre quota 2000 metri
Con le correnti meridionali di estrazione africana sotto la spinta dell’anticiclone in arrivo nei prossimi giorni, le temperature aumenteranno sensibilmente a tutte le quote ed anche in montagna, persino sulle Alpi dove lo zero termico andrà oltre quota 2000 metri. Questo vuol dire forte destabilizzazione del manto nevoso e rischio valanghe elevato nei prossimi giorni.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Nato a Foligno, all' età di soli 10 anni ho scoperto la mia passione per la Meteorologia e decisi di intraprendere gli studi universitari in Fisica dell' Atmosfera e Meteorologia all' università di Bologna, una volta finito il liceo. In seguito alla laurea conseguita ho intrapreso la carriera professionale di Meteorologo come tirocinante presso il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Umbria. Dopo una parentesi da agro-meteorologo ho iniziato questa collaborazione con il team di CentroMeteoItaliano.it in qualità di previsore, emissione di bollettini, video meteo, articolista.