
-
Tempo ancora in prevalenza stabile sulla nostra Penisola
Nonostante un evidente primo arretramento della struttura anticiclonica di matrice azzorriana che ha caratterizzato il clima italiano per tutta la prima parte di questa settimana, le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola rimangono ancora in prevalenza stabili e asciutte. Fanno eccezione alcune piogge e acquazzoni che si sono riversate tra Toscana e Liguria nella prima metà di oggi e quelle che colpiranno alcune aree dei settori centrali in serata.
Si cambia registro a partire da domani: torna l’inverno
Le prime piogge che si sono registrato e che si registreranno dunque nelle prossime ore sul nostro territorio nazionale, saranno solo un campanello d’allarme per l’arrivo di un deciso cambio di circolazione atmosferica atteso proprio per la giornata di Natale, domani 25 dicembre. Un affondo di matrice artico marittima si azionerà inizialmente sul nord Italia, con bufere di neve a quote basse e fin sui 300-400 metri sulla pedemontana emiliana. PER I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DELLA VOSTRA CITTA’, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
Irruzione polare in arrivo la prossima settimana
L’inverno sembra entrare nel vivo, dopo una seconda decade di dicembre di pausa che ha seguito comunque una prima parte molto intensa e con nevicate frequenti sulle montagne. Nella prossima settimana infatti e già da lunedì 28 dicembre le condizioni meteo torneranno a peggiorare a causa dell’irruzione di aria polare marittima che, approfittando del “cuscino freddo” che si genererà con la perturbazione di Natale, potrebbe portare una fase invernale molto spinta sulle regioni settentrionali, stando almeno a ciò che prospettano attualmente i principali centri di calcolo.
-
Bufere di neve sulle Alpi e sull’Appennino centrale, forti nevicate anche in pianura
L’inizio della prossima settimana presenterà dunque connotati prettamente invernali sulle regioni settentrionali, dove la preesistente aria fredda continuerà a ristagnare grazie ad un fattore orografico. Bufere di neve imperverseranno soprattutto su Alpi e Appennino centrale, ma forti nevicate sono attese anche in pianura con accumuli complessivi che nelle città lombarde potrebbero superare persino i 30 centimetri. Al centro-sud si aprirà invece una fase di maltempo relativamente più “mite”. L’Anticiclone sembra dunque non avere momentaneamente la forza per riprendere il controllo dello stivale.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin da quando ero poco più che un bambino, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 sto affrontando gli studi di Ingegneria Informatica all'Università di Roma Tre. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo. Sono amante del clima mite, ma vado pazzo per i fenomeni estremi e per la neve, principale causa della mia passione.