
-
Prevalente stabilità in Italia, salvo locali eccezioni
Così come nella giornata di ieri, anche in quella odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appaiono in prevalenza stabili e accompagnate da cieli sereni o al più poco nuvolosi, ma con tempo asciutto. Tuttavia, il quadro sinottico non ha subito grandi variazioni rispetto alla giornata di ieri, motivo per cui anche oggi un flusso di correnti perturbate attraversa ancora il Mediterraneo meridionale, provocando locali eccezioni di maltempo all’estremo sud, dove è peraltro attiva un’allerta meteo diramata dal Dipartimento di Protezione Civile.
Locali eccezioni di maltempo
E’ dalla giornata di ieri che imperversano dunque molti disturbi, ma in maniera localizzata sulla Sicilia, dove di tanto in tanto qualche nubifragio ha comunque portato qualche danno e disagio, con diversi automobilisti intrappolati. Le condizioni di isolato maltempo erano comunque state ampiamente previste dalle proiezioni modellistiche dalla giornata di ieri e, come vedremo nel prossimo paragrafo, potrebbero protrarsi fino a questa sera.
Isolati rovesci, anche a tratti a carattere di nubifragio soprattutto nel catanese in serata
Com’era evidente dunque già dal quadro previsionale di ieri, anche la giornata di oggi sarebbe stata contrassegnata da condizioni di isolato maltempo in Sicilia, dove i fenomeni appaiono a tratti anche molto intensi. Nelle prossime ore, tale situazione è destinata a non subire grosse variazioni, con la formazione di altri acquazzoni a causa dello scorrimento di un flusso più umido. Alcuni di questi acquazzoni potrebbero manifestarsi a carattere anche di nubifragio soprattutto nel catanese nel corso di questa sera.
-
Piccole celle di maltempo, ma molto intense a tratti
Il flusso umido sul basso Mediterraneo innesca dunque la formazione di piccole celle di maltempo che, malgrado la loro minima estensione, provocano comunque acquazzoni e occasionali nubifragi, in grado di colpire anche particolarmente duro e di portare danni e disagi, come visto anche in precedenza. Gli accumuli che si registreranno sul territorio regionale varieranno molto di zona in zona, soprattutto sui settori sudorientali, risultando complessivamente comunque deboli.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin da quando ero poco più che un bambino, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 sto affrontando gli studi di Ingegneria Informatica all'Università di Roma Tre. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo. Sono amante del clima mite, ma vado pazzo per i fenomeni estremi e per la neve, principale causa della mia passione.