
-
Neve a bassa quota nel Lazio in mattinata
Nelle prime ore della giornata odierna un corridoio di aria umida si è inserito nel Mediterraneo centrale, l’Anticiclone azzorriano ad ovest e una vasta e massiccia saccatura di origine artica ad est. Il transito di queste correnti umide hanno determinato la formazione di un blando minimo depressionario che ha comunque portato qualche pioviggine e nevicata a bassissima quota nel Lazio, con fiocchi fino alle porte della Capitale.
Il maltempo si sta spostando verso sud
Il fronte di maltempo pilotato da un minimo di bassa pressione il cui moto ciclonico richiama correnti nordorientali e di natura quindi più fredda con conseguente calo della quota neve, si sta rapidamente sposta verso sudest, portando i suoi primi effetti sulla Campania, dove la neve cade fino a quota di 500/600 metri e solo localmente più in basso. Qualche precipitazione sta iniziando a raggiungere anche la Calabria, com’era evidente dal quadro previsionale disponibile ieri.
Prossime ore peggiora anche sulla Calabria
Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo tenderanno ad un ulteriore peggioramento sulla Calabria, con l’interessamento pressappoco di tutti i settori o comunque, almeno di quelli del versante tirrenico. La neve cadrà a quote basse (collinari) solo tra crotonese, catanzarese e cosentino, mentre la quota si alzerà in maniera esponenziale nei quadranti occidentali della suddetta regione. Non da escludere anche un parziale coinvolgimento della Basilicata stando ai principali centri di calcolo, peraltro già in atto, con neve in collina.
-
Nord in compagnia delle correnti settentrionali
La discesa di un minimo di bassa pressione sia pur blando, causa di risposta l’ingresso di correnti settentrionali sulle regioni del nord Italia, dove questo tipo di ventilazione è notoriamente più secca, anche se in questo caso comunque fredda. Nonostante infatti il bel tempo con cieli sereni o comunque con pochi disturbi nuvolosi caratterizzi tutti i settori settentrionali, il clima rimane comunque pienamente invernale con temperature al di sotto della media del periodo.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin da quando ero poco più che un bambino, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 sto affrontando gli studi di Ingegneria Informatica all'Università di Roma Tre. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo. Sono amante del clima mite, ma vado pazzo per i fenomeni estremi e per la neve, principale causa della mia passione.