
-
Al via la stagione invernale secondo il calendario meteorologico
Inizia la stagione invernale secondo il calendario meteorologico già dalla giornata di domani, data che sarà rispettata a pieno in Europa ed in Italia con maltempo invernale in arrivo su tutto il Paese. Clima freddo specie sulle regioni settentrionali dell’Italia e precipitazioni diffuse, a tratti anche sotto forma di nubifragio specialmente al centro e al sud. La settimana in corso inizia tuttavia con il bel tempo ed il sole prevalente ma non c’è tempo per una decisa rimonta dell’anticiclone, già nelle prossime ore una struttura di bassa pressione subentrerà nel Mediterraneo.
Meteo, struttura depressionaria ben organizzata per l’Italia
La prima di una lunga serie di basse pressioni con associate correnti fredde in quota di estrazione polare-marittima raggiungerà l’Italia nelle prossime 24-36 ore portando piogge e nevicate oltre che a raffiche di vento. Da nord a sud entro la giornata di Giovedì 3 Dicembre avremo maltempo invernale con temperature in calo, precipitazioni abbondanti. Nevicate previste in pianura Padana, Alpi e soprattutto in Appennino con accumuli anche abbondanti specie tra Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche ed Abruzzo.
Meteo Italia, weekend dai connotati tipicamente invernali.
Meteo: Neve e gelo al nord Italia, nubifragi al centro-sud
Calabria, Sicilia e Sardegna le regioni maggiormente colpite dal maltempo nei giorni scorsi di Novembre, nei prossimi giorni altre perturbazioni in arrivo con nubifragi o piogge torrenziali probabili su Toscana, Umbria, Lazio e di nuovo lungo le regioni meridionali del Paese. Il grosso del maltempo lo avremo tra la seconda parte della giornata di Mercoledì e la giornata di Giovedì 3 Dicembre. Il tutto mentre nevicherà copiosamente sulle montagne dell’Appennino e a tratti anche a quote molto basse sul settore settentrionale.
-
Neve copiosa per l’Appennino
Tra la giornata di domani e quella di Giovedì 3 Dicembre saranno molte le occasioni per la neve sul nostro Appennino, specialmente tra Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche. Soprattutto sul settore settentrionale le quote neve saranno piuttosto basse con probabili accumuli oltre il mezzo metro già dalle quote collinari.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
nato a Foligno anno 1982. All' età di soli 10 anni ho scoperto la mia passione per la Meteorologia e dopo qualche anno mi ritrovai un lavoro totalmente autodidatta (analisi climatica di Foligno) pubblicato sulla rivista semestrale dell' Aereonautica Militare (anno 1998). Da qui decisi di intraprendere gli studi universitari una volta finito il liceo Scientifico e mi iscrissi all' università di Bologna, facoltà di Fisica dell' Atmosfera e Meteorologia. In seguito alla laurea conseguita ho intrapreso la carriera professionale di Meteorologo presso il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Umbria come tirocinante, a seguire ho applicato la Meteorologia all' agricoltura tramite il Consorzio Tutela del Sagrantino di Montefalco, fino alla collaborazione attuale con il team di CentroMeteoItaliano.it in qualità di previsore, emissione di bollettini, video meteo, articolista.