
-
Vortice depressionario si posiziona sullo Jonio
Il vortice depressionario il cui spostamento nella giornata di ieri ha determinato un’ondata di violento maltempo sulle Isole Maggiori, colpendo duramente soprattutto la Sardegna dove si sono registrate anche 3 vittime, si è quest’oggi spostato verso i quadranti orientali, posizionandosi sul Mare Jonio. Questo spostamento ha determinato l’intensificazione del maltempo sul medio versante adriatico e su buona parte del sud Italia, come vedremo.
Danni anche a Catania per una tromba d’aria
Il tragitto che la perturbazione ha assunto tra ieri e oggi e che ha visto dunque il suo posizionamento sul Mare Jonio, nella serata di ieri ha determinato condizioni di spiccato maltempo anche sulla Sicilia, in particolare a Catania dove una tromba d’aria ha fatto ingenti danni materiali. Allo stesso modo, il quadro sinottico presentato già precedentemente, determina l’ingresso di correnti più fresche e più secche al nord e centrali tirreniche, dove il tempo appare infatti stabile.
Prossime ore possibili nubifragi sul medio versante adriatico
Nel corso delle prossime ore tuttavia, le condizioni meteo sono destinate a risultare ancora perturbate con la traslazione del minimo depressionario ancora verso oriente. In particolare, stando ai principali centri di calcolo, a farne le spese saranno soprattutto i settori del medio versante adriatico, soprattutto l’Abruzzo dove sono previsti fenomeni localmente anche molto intensi e a carattere di nubifragio. Fenomeni occasionalmente intensi plausibili anche in Molise e, ancora, in Sicilia.
-
Esplode l’autunno sul finale di stagione
Meteorologicamente parlando ci stiamo apprestando a vivere la penultima giornata di autunno (l’inverno meteorologico infatti comincerà martedì 1° dicembre) e la stagione sembra esplosa davvero sul finale. Il vortice polare che tra la fine di ottobre e buona parte del mese di novembre si è mostrato molto in forma e arroccato nella propria sede, sta subendo ora i disturbi portati dagli Anticicloni planetari che favoriscono gli scambi meridiani. Situazione favorevole all’arrivo del maltempo e dell’aria più fresca alle medie latitudini, che è esattamente quello che sta accadendo da qualche giorno a questa parte.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin da quando ero poco più che un bambino, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 sto affrontando gli studi di Ingegneria Informatica all'Università di Roma Tre. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo. Sono amante del clima mite, ma vado pazzo per i fenomeni estremi e per la neve, principale causa della mia passione.