
-
Nelle prossime ore maltempo in estensione verso sud, quota neve in abbassamento sulla pedemontana emiliana
Nelle prossime ore le condizioni meteo tenderanno ulteriormente a peggiorare in Italia, dopo le prime piogge tra la mattina e il pomeriggio odierno. L’afflusso di correnti via via più fredde di matrice artica peraltro determineranno un progressivo abbassamento della quota neve nelle zone della pedemontana emiliana per effetto damming appenninico, attestandosi tra i 300 e i 400 metri. Peggiora anche in parte del centro e del sud, con temperature in calo.
Domani giornata di maltempo con neve a bassissima quota sui settori centrali adriatici
Nella giornata di domani sabato 26 dicembre il fronte freddo della perturbazione suddetta si sposterà verso meridione, abbracciando il centro-sud. Neve che sul versante tirrenico raggiungerà i 500/600 metri, in particolare nel viterbese e in Toscana, mentre sul settore adriatico la quota neve si abbasserà progressivamente in serata fin sui 200/300 metri. Instabilità abbraccerà anche le regioni meridionali con nevicate a quote di montagna. Migliora al settentrione con accenno ad ampie schiarite. PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DELLA VOSTRA CITTA’, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani: Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Marche ed Abruzzo, con quantitativi cumulati moderati, o puntualmente elevati su Marche meridionali ed Abruzzo centro-settentrionale; sparse, anche a carattere di rovescio, su Appennino tosco-romagnolo, Umbria orientale e meridionale, Lazio orientale, Molise centro-occidentale ed anche a carattere temporalesco, su Campania meridionale, settori tirrenici di Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati; da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Appennino emiliano e resto dell’Italia centro-meridionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Nevicate: al di sopra di 400-600m su Appennino su rilievi di Marche ed Abruzzo, con apporti al suolo generalmente abbondanti; al di sopra di 400-700m su Appenino settentrionale e resto dell’Appennino centrale, con apporti al suolo da deboli a moderati; al di sopra di 800-1000m sui rilievi appenninici meridionali, con apporti al suolo generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in sensibile/marcata diminuzione al Nord ed al Centro; massime in sensibile/marcato calo al Centro-Sud. Venti: da forti a burrasca dai quadranti settentrionali su settori costieri di Veneto e Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Marche e Sardegna, con raffiche di burrasca forte sui crinali; tendenti a forti nord-orientali su Umbria, Lazio settentrionale e settori costieri di Abruzzo e Molise; localmente forti dai quadranbti occidentali al Sud. Mari: molto mossi tutti i bacini, fino ad agitati o molto agitati al largo il Mare ed in Canale di Sardegna, tendenti ad agitati i settori occidentali del Tirreno, lo Stretto di Sicilia e l’Adriatico centro-settentrionale. Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
-
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Sabato 26 dicembre 2020:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Alto Volturno e Matese, Basso Cilento, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Emilia Romagna: Collina emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Bassa collina piacentino-parmense, Collina bolognese
Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti
Marche: Marc-6, Marc-5, Marc-4, Marc-3, Marc-2, Marc-1
Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
Umbria: Medio Tevere, Chiascio – Topino, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere.
Interessati dunque dall’allerta tutti i capoluoghi di: Abruzzo, Molise, Marche, Umbria, Campania, Puglia, Calabria e i seguenti: Messina, Catania, Viterbo, Rieti. -
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin da quando ero poco più che un bambino, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 sto affrontando gli studi di Ingegneria Informatica all'Università di Roma Tre. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo. Sono amante del clima mite, ma vado pazzo per i fenomeni estremi e per la neve, principale causa della mia passione.