
-
Situazione meteo a Milano
Perturbazione in avvicinamento all’Italia attraverso il bacino del Mediterraneo, traiettoria troppo meridionale per far si che piogge intense interessino le regioni settentrionali. Questo quello che ci arriva dalle ultimissime proiezioni da parte dei principali modelli meteo, anche la città di Milano come del resto gran parte delle città del nord Italia resterà a guardare il maltempo interessare le regioni centro-meridionali del nostro Paese. PER ULTERIORI DETTAGLI RELATIVI ALL’UMIDITA’ E ALLA VENTILAZIONE DI MILANO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
Previsioni meteo a Milano
Anticiclone prevalente sull’Italia con condizioni meteo stabili e precipitazioni assenti, durante la giornata di domani sulle regioni settentrionali avremo nubi in aumento ma con deboli precipitazioni in arrivo solo sulla Liguria. Possibilità di foschie, nebbie o nubi basse in pianura Padana durante le ore mattutine e durante la nottata specie lungo il corso del fiume Po. Situazione invariate nel corso del weekend e degli ultimi giorni di Novembre con possibilità di riduzioni di visibilità sulla città di Milano a causa di nebbie e nubi basse.
METEO WEEKEND – Focus MALTEMPO sulle Isole Maggiori, possibili nuovi NUBIFRAGI
Tendenza meteo inizio inverno 2020-2021
Al via l’inverno meteorologico dal primo di dicembre, e allora quale tendenza più probabile? Torneranno le precipitazioni al nord Italia e magari anche nevose sulle Alpi? Da diverse settimane a questa parte non piove come si deve sulle regioni settentrionali del Paese, tuttavia i modelli meteo nel lungo termine intravedono un cambiamento anche per le regioni settentrionali con le piogge di ritorno, nonché nevicate sulle Alpi e fino a quote basse. Il tutto già nel corso delle prime battute del mese di Dicembre con temperature in calo e perturbazioni in agguato.
-
Meteo, temperature in calo
Il modello meteo americano GFS mostra un afflusso di aria fredda che coinvolgerebbe soprattutto i versanti orientali della nostra penisola durante l’inizio dell’inverno meteorologico. Per la prima settimana del mese di dicembre l’evoluzione meteo potrebbe risultare piuttosto dinamica con le perturbazioni in agguato sull’Italia e allo stesso tempo correnti fredde in grado di generare scenari invernali molto probabili.
-
Rimani sempre aggiornato con il nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
nato a Foligno anno 1982. All' età di soli 10 anni ho scoperto la mia passione per la Meteorologia e dopo qualche anno mi ritrovai un lavoro totalmente autodidatta (analisi climatica di Foligno) pubblicato sulla rivista semestrale dell' Aereonautica Militare (anno 1998). Da qui decisi di intraprendere gli studi universitari una volta finito il liceo Scientifico e mi iscrissi all' università di Bologna, facoltà di Fisica dell' Atmosfera e Meteorologia. In seguito alla laurea conseguita ho intrapreso la carriera professionale di Meteorologo presso il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Umbria come tirocinante, a seguire ho applicato la Meteorologia all' agricoltura tramite il Consorzio Tutela del Sagrantino di Montefalco, fino alla collaborazione attuale con il team di CentroMeteoItaliano.it in qualità di previsore, emissione di bollettini, video meteo, articolista.