
-
Meteo Italia, un Natale con i fiocchi
Tuttora le condizioni meteo sul nostro Paese risultano stabili ed in parte anche soleggiate con le temperature oltre la media al meridione dove si raggiungono e talvolta si supera la soglia dei 15°c, più freddo e umido al nord, Toscana, Umbria e Marche. Nebbie e nubi basse insistono in queste ultime regioni con l’Anticiclone che garantisce condizioni atmosferiche stabili e quindi favorevoli alla formazione di nebbie e nubi basse. Attenzione però, grandi conferme giungono dai modelli meteo con un cambiamento sostanziale in arrivo proprio per Natale.
Neve in arrivo su alcune regioni d’Italia
La giornata odierna risulterà ancora stabile con precipitazioni scarse o assenti, stessa cosa per domani, poi tra la Vigilia di Natale e il Santo Stefano assisteremo ad un sensibile cambiamento con freddo e neve fino a quote basse su alcune regioni. Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche ed Abruzzo le regioni che potranno vedere nevicare fino a quote molto basse tra il giorno di Natale e quello di Santo Stefano. Non esclusi fiocchi fino in città proprio nella notte tra il Natale e il Santo Stefano. Crollo dette temperature in tutta Italia entro il giorno di Domenica 27 Dicembre.
Neve a bassa quota per Santo Stefano
Bianco Natale, nuovi impulsi perturbati entro Capodanno
L’Inverno entra nel vivo in questo periodo e cambierà nuovamente lo scenario nei prossimi giorni, proprio nel corso delle vacanze di Natale con neve in arrivo in alcune regioni del Paese e fino a quote molto basse. Attenzione però che non finirà qui, con le ultime conferme da parte dei modelli meteo non si esclude la possibilità di una potente ondate di gelo e neve per l’Europa tra Natale e Capodanno con il coinvolgimento almeno dell’Italia settentrionale con neve in pianura Padana.
-
Tendenza meteo molto vivace per le vacanze di Natale
Da diversi anni a questa parte non si prospettava un Natale così vivace come quest’anno. Non si tratterà di un episodio sporadico l’ondata di maltempo invernale tra Natale e santo Stefano con neve fino a quote collinari, bensì con un Vortice Polare debole tutto potrebbe succedere a Gennaio con irruzioni di aria fredda di estrazione polare o continentale fino sul Mediterraneo.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
nato a Foligno anno 1982. All' età di soli 10 anni ho scoperto la mia passione per la Meteorologia e dopo qualche anno mi ritrovai un lavoro totalmente autodidatta (analisi climatica di Foligno) pubblicato sulla rivista semestrale dell' Aereonautica Militare (anno 1998). Da qui decisi di intraprendere gli studi universitari una volta finito il liceo Scientifico e mi iscrissi all' università di Bologna, facoltà di Fisica dell' Atmosfera e Meteorologia. In seguito alla laurea conseguita ho intrapreso la carriera professionale di Meteorologo presso il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Umbria come tirocinante, a seguire ho applicato la Meteorologia all' agricoltura tramite il Consorzio Tutela del Sagrantino di Montefalco, fino alla collaborazione attuale con il team di CentroMeteoItaliano.it in qualità di previsore, emissione di bollettini, video meteo, articolista.