
-
Aprile non ti scoprire!
Trova oggi riscontro uno dei detti popolari più famosi in ambito meteorologico, ovvero “Aprile non ti scoprire!”: le condizioni meteo sulla nostra Penisola risultano marcatamente invernali, con valori che in molte zone del Paese sarebbero sotto la media del periodo persino nel mese di gennaio. Piogge e rovesci a carattere nevoso a quote relativamente molto basse stanno interessando nelle ultime ore l’Italia, in particolare i settori meridionali e Lazio-Abruzzese dell’Appennino.
Saccatura polare aggancia l’Italia
Tali condizioni di maltempo invernale sono garantite sul nostro Paese dall’affondo di una saccatura di aria di estrazione polare marittima che già da ieri ha causato un’intensificazione della ventilazione (che in alcuni casi ha portato persino dei danni sulla nostra Penisola) e il conseguente crollo delle temperature al centro-nord, crollo che si è poi manifestato da questa notte anche al sud. Nelle prossime ore, come vedremo nel prossimo paragrafo, la perturbazione rimarrà attiva sullo stivale.
Rovesci in esaurimento sull’Italia centrale e in spostamento verso sud
Il fronte di maltempo fino a questo momento sta colpendo le zone interne dell’Italia centrale, in particolare l’Appennino Abruzzese e quello del frusinate al confine con l’Abruzzo. Le precipitazioni assumono carattere nevoso a quote anche collinari in questi settori. Contestualmente l’instabilità ha interessato anche l’Appennino meridionale, con quota neve sempre relativamente bassa, soprattutto se relazionata al periodo. Nelle prossime ore, stando ai principali centri di calcolo, le condizioni meteo tenderanno ad un miglioramento sui settori centrali, con fenomeni in spostamento in particolare verso la Calabria.
-
Neve a partire dai 600/700 metri sulla Calabria, più stabile altrove
Anche in Calabria tuttavia le precipitazioni assumeranno carattere nevoso a quote relativamente basse e a partire dai 600/700 metri entro fine serata. Localmente, fiocchi di neve potrebbero spingersi a quote anche inferiori. Le condizioni meteo rimarranno invece relativamente più stabili altrove, in particolare sulle regioni settentrionali dove persisterà tempo asciutto e caratterizzato dalla totale assenza di fenomeni. Temperature che comunque si attesteranno ancora su valori invernali pressoché ovunque.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 ora studente universitario. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo.