
-
Fase più stabile e asciutta negli ultimi giorni
Negli ultimi giorni si sta assistendo a condizioni meteo decisamente migliori rispetto a quanto abbiamo osservato spesso nel corso di quest’inverno, sicuramente tra i più dinamici del decennio. Questa fase più asciutta e stabile è garantita dalla presenza e dall’elevazione dell’Anticiclone azzorriano, che ha definitivamente messo la parola fine all’ondata di duro maltempo del weekend, per la quale ancora oggi portiamo alcuni strascichi con il rischio frane per il quale è stata diramata un’allerta della Protezione Civile per oggi.
Anche oggi tempo prevalentemente stabile, qualche disturbo solo sull’estremo nord
Anche nella giornata odierna dunque, com’era evidente dal quadro previsionale disponibile ieri, le immagini satellitari hanno mostrato condizioni meteo di prevalente e visibile stabilità sulla stragrande maggioranza del Paese, con ampi spazi di cielo sereno. Qualche addensamento in più solo sulle regioni centrali nel pomeriggio e sull’estremo nord, dove invece hanno portato qualche rovescio anche nevoso a bassa quota in particolare in Trentino Alto Adige.
Anticiclone inizierà a mostrare presto i primi segnali di debolezza
L’Anticiclone inizierà però ben presto a mostrare i primi cenni di cedimento e lo farà già a partire dalla giornata di domani venerdì 29 gennaio in Italia: stando infatti a quanto mostrano principali centri di calcolo, nelle prossime 24 ore si attenderà un generale aumento della nuvolosità sulla nostra Penisola che potrebbe portare persino a qualche isolato rovescio soprattutto nelle zone interne della Calabria. Qualche precipitazione non è detto che non interessi anche l’Appennino Lazio-Abruzzese sempre in maniera piuttosto localizzata.
-
Saccatura atlantica in progressione
Una vasta saccatura di origine nordatlantica pilotata da un profondo minimo di bassa pressione segnante il valore di 975hPa si sposterà rapidamente dall’Oceano in direzione del vecchio continente, puntando proprio l’Italia per il prossimo fine settimana. Il primo peggioramento a cui si assisterà nella giornata di domani venerdì 29 gennaio, che si manifesterà nelle modalità prima enunciate, è dato proprio da un primo arretramento dell’Alta pressione dovuta alla spinta del flusso atlantico. E il peggioramento sarà ovviamente più evidente nel weekend.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 ora studente universitario. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo.