
-
L’Anticiclone torna in avanzamento sul Mediterraneo centro-occidentale
Dopo i residui effetti portati dalla perturbazione oramai in allontanamento verso il settore balcanico, le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola stanno migliorando grazie alla progressione di un campo di Alta pressione di matrice azzorriana sul Mediterraneo centro-occidentale. Ciò porterà generale stabilità sulla nostra Penisola, ma non mancherà di recare qualche isolato disturbo di maltempo in particolare sul versante tirrenico.
Tanta pioggia negli scorsi giorni, rischio frane e piene
Il maltempo incessante dei passati giorni che pure ha causato nell’immediato qualche danno e disagio sulla nostra Penisola, ha reso i terreni mollicci ed esposti in alcuni casi al rischio di frane, anche molte ore dopo il passaggio della perturbazione. E’ a questo (rischio idrogeologico) e al rischio legato alla piena dei fiumi (rischio idraulico) che il Dipartimento di Protezione Civile ha dedicato l’allerta per la giornata di domani mercoledì 27 gennaio in alcune zone del Paese, come vedremo nel presente editoriale.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani:Precipitazioni: isolate, anche a carattere di breve rovescio, sui settori costieri adriatici della Puglia, con quantitativi cumulati deboli; sparse, localmente anche a carattere di rovescio, sui versanti occidentali della Sardegna, in estensione dal pomeriggio-sera alla Sicilia e alla Calabria meridionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati sulla Sicilia occidentale, generalmente deboli altrove. Nevicate: al di sopra dei 300-600 m nella prima parte della giornata sui rilievi della Puglia centro-settentrionale, con apporti al suolo deboli; al di sopra dei 700-900 m nella seconda parte della giornata sui rilievi della Sicilia nord-orientale e della Calabria meridionale, con apporti al suolo deboli; sulla Valle d’Aosta, sui settori alpini di Piemonte centro-settentrionale e Lombardia e sull’Alto Adige, specie nella seconda parte della giornata, con apporti al suolo moderati, fino ad abbondanti sulle zone di confine della Valle d’Aosta. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in generale calo al Centro-Sud, anche sensibile su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, con valori bassi su tutte le regioni peninsulari del Centro-Nord, sulla Campania e nelle zone interne delle restanti regioni meridionali. Venti: inizialmente forti nord-occidentali su Puglia centro-meridionale, settori ionici della Calabria centro-settentrionale e settori occidentali e meridionali della Sicilia, con raffiche di burrasca sulla Puglia meridionale, tendenti ad attenuazione; localmente forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna, con rinforzi di burrasca da nord-ovest sui rilievi; da forti a burrasca nord-occidentali sui settori alpini, con raffiche di Foehn nelle valli. Mari: molto mosso, fino ad agitato al largo, lo Ionio; molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia, l’Adriatico meridionale e il Tirreno meridionale. Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
-
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto nel secondo paragrafo e nel bollettino che vi abbiamo riportato, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Mercoledì 27 gennaio 2021:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-E2, Basi-E1
Umbria: Medio Tevere, Nera – Corno
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Basso del Sangro.
Interessati dunque dall’allerta tutti i capoluoghi dell’Abruzzo e Terni. -
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 ora studente universitario. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo.