
-
Maltempo invernale sull’Italia fin da ieri
L’inverno meteorologico (che ogni anno, convenzionalmente, inizia il 1° di dicembre) è iniziato questa volta come meglio non poteva: è dalla giornata di ieri infatti che una perturbazione di natura polare marittima sta interessando la nostra Penisola portando condizioni di diffuso maltempo e nevicate a quote molto basse e fino in pianura sulle regioni settentrionali. Nella giornata odierna nella fattispecie, l’instabilità si sta spostando verso meridione.
Prossime ore maltempo sul medio-alto versante adriatico e parte del sud Italia
Nelle prossime ore dunque il fronte di maltempo si estenderà verso sud andando ad interessare parzialmente le regioni meridionali e più precisamente la Campania, il Molise e la Puglia settentrionale. Instabilità che però colpirà in maniera più diffusa ed anche intensa il medio versante adriatico, con piogge e acquazzoni anche al nordest, dove la quota neve si attesterà a quote collinari o di bassa collina. Torna a nevicare peraltro anche sulle pianure emiliane.
Weekend in compagnia di un altro impulso polare
Stando ai principali centri di calcolo si apre però una fase di maltempo invernale piuttosto prolungata in quanto a partire già dalla giornata di venerdì 4 dicembre, va preparandosi un nuovo affondo di aria di estrazione polare marittima che riporterà la neve a quote molto basse sulle regioni settentrionali e fino in pianura al nordovest. Questa volta tuttavia, i fenomeni più intensi sarebbero attesi sul versante orientale dell’arco alpino, dove sono previsti accumuli davvero elevati.
-
Nubifragi in arrivo sui settori centrali, in particolar modo tirrenici
La quota neve sull’Appennino risulterà decisamente più elevata e oltre i 1000 metri, più in basso solamente sul settore tosco-emiliano. Attesi inoltre nubifragi sui settori centrali, con il versante tirrenico più a rischio. Entro la giornata di domenica 6 dicembre l’instabilità arriverà a colpire anche le regioni meridionali con fenomeni localmente intensi. Si tratterà di un’ondata di maltempo che prima o dopo riguarderà l’intero territorio nazionale e che verrà accompagnata anche da un clima piuttosto invernale.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin da quando ero poco più che un bambino, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 sto affrontando gli studi di Ingegneria Informatica all'Università di Roma Tre. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo. Sono amante del clima mite, ma vado pazzo per i fenomeni estremi e per la neve, principale causa della mia passione.