
-
Ritorna il maltempo sulla nostra Penisola
Le condizioni meteo sulla nostra Penisola sono tornate quest’oggi a peggiorare poiché una circolazione depressionaria portata dal transito di una flebile saccatura atlantica, sta portando qualche pioggia sui settori italiani più occidentali, com’era evidente dal quadro previsionale disponibile nella giornata di ieri. Più nuvoloso anche sul versante tirrenico, dove tuttavia il tempo rimane asciutto e relativamente stabile. Ancora meglio invece sui settori adriatici.
Prossime ore ancora in compagnia del maltempo
Se fino a questo momento il maltempo con piogge e acquazzoni ha interessato essenzialmente i settori nordoccidentali, portando anche qualche nevicata sulle Alpi marittime, nelle prossime ore il maltempo tenderà ad estendersi su buona parte dei settori occidentali, colpendo anche le Isole Maggiori e il reggino jonico. L’instabilità potrebbe subire persino un’intensificazione localmente in Liguria, mentre altrove il tempo rimarrà stabile e asciutto.
Tempesta Vicky travolge le Filippine
Dopo che il ciclone tropicale Yasa nella giornata di ieri ha duramente colpito le Isole Fiji portando purtroppo ingenti danni e causando anche delle vittime, i fenomeni estremi continuano a imperversare nel globo e, nella fattispecie di oggi, è toccato essenzialmente alle Isole Filippine. Qui infatti, stando a ciò che si apprende dal sito “alertageo.org” si sarebbe abbattuta una depressione tropicale, denominata Vicky che oltre a causare ingenti danni, ha anche provocato la morte di almeno 5 persone.
-
VIDEO – 50 case danneggiate e almeno 5 vittime
Come dunque anticipato nel precedente paragrafo, il 2020 continua ad essere nefasto un po’ in tutto il mondo e in particolare nelle Filippine si sarebbe registrato uno tra gli anni più tempestosi della storia. A causa del passaggio della depressione tropicale vi sarebbero almeno 5 vittime, ma vi sono anche danni materiali ingenti: la forza dell’acqua unita alle violente raffiche di vento avrebbero infatti danneggiato una cinquantina di abitazioni. Circa 1.600 persone sarebbero al lavoro per soccorrere e per ricercare le persone a seguito della dura ondata di maltempo. A testimonianza di quanto scritto fin ora, vi riportiamo un video del canale Youtube “chave weather – daily videos“.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin da quando ero poco più che un bambino, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 sto affrontando gli studi di Ingegneria Informatica all'Università di Roma Tre. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo. Sono amante del clima mite, ma vado pazzo per i fenomeni estremi e per la neve, principale causa della mia passione.