
-
Piogge e occasionali temporali al centro-sud; più stabile al nord nonostante irregolari disturbi nuvolosi
L’Italia sta attraversando ormai da giorni se non da settimane una fase perturbata, con piogge e temporali che si sono riversati soprattutto sulle regioni centro-meridionali con diversi problemi riscontrati soprattutto in Sicilia. E’ quanto è accaduto anche nella giornata odierna con piogge e occasionali temporali al centro-sud e con condizioni meteo che si evidenziano dunque decisamente migliori al nord e a Torino come vedremo, anche se non mancano disturbi nuvolosi sparsi.
Previsioni meteo Torino oggi
Le condizioni meteo all’interno della città di Torino si sono quest’oggi mantenute relativamente stabili e asciutte, nonostante la presenza di un vortice depressionario nel Mediterraneo che ha comunque provocato qualche disturbo nuvoloso sul capoluogo piemontese. In serata, malgrado questi annuvolamenti e il maltempo insistente al centro-sud, il tempo sarà contrassegnato ancora dall’assenza di fenomeni; le temperature risultano comprese tra i +11°C di minima e i +17°C di massima nella giornata odierna.
Primi piovaschi in ingresso per domani pomeriggio
Un progressivo aumento della copertura nuvolosa nella prima parte di domani sabato 13 novembre in un contesto ancora stabile, preluderà l’arrivo dei primi piovaschi a partire dal pomeriggio e che ad intermittenza potranno interessare Torino fino in serata a causa dell’avanzamento di un nuovo peggioramento in discesa dai quadranti settentrionali. Le temperature inoltre diminuiranno sia nei valori massimi che, soprattutto, in quelli minimi. PER ULTERIORI DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI TORINO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
-
Maltempo in progressiva intensificazione per domenica
Sarà un weekend all’insegna di condizioni meteo mediamente perturbate su Torino: anche la giornata di domenica 14 novembre infatti trascorrerà con maltempo intermittente e in graduale intensificazione. In serata sono attese precipitazioni intense e possibilmente accompagnate da attività elettrica. Tutto questo in un contesto in cui, mentre le temperature minime potranno paradossalmente aumentare, quelle massime continueranno a diminuire.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 ora studente universitario. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo.