
Generica stabilità in Italia oggi
Eccezion fatta per qualche isolata eccezione tra la Sicilia orientale e il reggino (sul versante tirrenico) nella prima parte di giornata soprattutto, le condizioni meteo sulla nostra Penisola appaiono oggi generalmente stabili, Torino compresa come vedremo. Questo miglioramento è dovuto all’allontanamento di una perturbazione che fino a ieri ha portato maltempo comunque invernale sulle regioni meridionali. L’afflusso di correnti polari determina un clima comunque piuttosto freddo, con temperature minime anche intorno allo 0 al centro-nord.
Previsioni meteo Torino oggi
A seguito di una prima parte di giornata visibilmente stabile, con cieli sereni fino al mattino, a partire da questo pomeriggio si evidenzia un peggioramento delle condizioni meteo a Torino, con un aumento della nuvolosità. Tale aumento verrà sostanzialmente confermato anche nelle prossime ore, ma senza che esso porti a qualche fenomeno rilevante sul suolo sabaudo. Le temperature sono apparse inoltre invernali e più precisamente comprese tra gli 0°C di minima e i +10°C di massima circa.
Arriva la neve domani, clima invernale
Un affondo di origine polare marittima investirà la nostra Penisola e il Mediterraneo centrale nella giornata di domani mercoledì 8 dicembre, nonché festività dell’Immacolata e ciò riporterà il pieno inverno a Torino: le condizioni meteo andranno infatti peggiorando con l’ingresso delle prime nevicate in mattinata che ad intermittenza interesseranno il capoluogo piemontese fino al pomeriggio. Miglioramento atteso in serata in un contesto di cieli perlopiù comunque disturbati. Temperature in sensibile diminuzione nei valori massimi, stazionari o in lieve calo in quelli minimi. PER ULTERIORI DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI TORINO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
Più asciutto e con qualche schiarita per giovedì
Condizioni meteo andranno migliorando e risulteranno decisamente più stabili nella giornata di giovedì 9 dicembre a Torino, quando si verificherà l’assenza di fenomeni. Qualche schiarita si aprirà peraltro soprattutto nel pomeriggio, quando i cieli potranno tornare a risultare sereni, prima del transito di qualche altra innocua nube in serata. A diminuire sensibilmente questa volta saranno i valori minimi, anche a causa dell’effetto albedo dovuto alla presenza di neve fresca sul suolo torinese.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 ora studente universitario. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo.