
-
Giornata marchiata dal maltempo in Italia
Fino a questo momento le condizioni meteo sulla nostra Penisola sono risultate decisamente peggiori rispetto a quanto osservato negli ultimi giorni con l’arrivo del maltempo dovuto all’avanzata di una saccatura di origine nordatlantica che si è spostata dal Mediterraneo occidentale fin sul nostro stivale. Piogge e acquazzoni hanno infatti interessato le regioni settentrionali, con il ritorno della neve sulle Alpi, e stanno ora agendo sul medio-basso versante tirrenico.
Il fronte di maltempo si estenderà ulteriormente verso sud
Il fronte di maltempo che ha colpito fin qui diversi settori delle regioni centro-settentrionali, si estenderà nelle prossime ore ulteriormente verso meridione, andando a colpire diverse zone anche del basso settore tirrenico, Calabria esclusa. Sconfinamenti sono inoltre probabili sul versante adriatico in particolare sulle aree interne regionali, mentre maggiormente consistenti sono gli sconfinamenti attesi sulla Puglia. Residui rovesci interesseranno anche l’estremo nord.
Prossimo weekend in compagnia del burian?
Mentre questa settimana trascorrerà all’insegna del maltempo di stampo prettamente polare marittimo, con frequenti piogge e acquazzoni in pianura e nevicate in montagna, il prossimo weekend potrebbe invece portare sorprese davvero gelide sulla nostra Penisola. I principali centri di calcolo vanno infatti verso la conferma dell’impianto generale, con il gelo siberiano che arriverebbe ad interessare l’Italia portando temperature rigide e nevicate fino in pianura, come vedremo nel prossimo paragrafo.
-
Neve fino in pianura sulle regioni adriatiche e al nord Italia
Si piomberà dunque in condizioni pienamente invernali sull’Italia grazie all’arrivo del gelo siberiano, sostenuto da venti burianici. Al momento sembrerebbe che le nevicate più intense e più incessanti possano interessare le regioni del medio-basso versante adriatico grazie al fenomeno dell’Adriatic Effect Snow, con interessamento parziale del nord. Nei prossimi giorni tuttavia sarà da valutare un possibile aggancio con aria atlantica che potrebbe portare precipitazioni anche sul versante tirrenico e su Roma. Sarebbe successivamente da valutare il connubio termiche-precipitazioni, per rovesci che potrebbero assumere carattere nevoso fin sulla Capitale. Rimane al momento un’ipotesi quest’ultima, pertanto vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
-
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 ora studente universitario. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo.