
-
Coronavirus, le parole del premier Conte
Continua l’emergenza COVID-19 in Italia, dove il governo in queste ore sta decidendo su come affrontare le festività natalizie. Nel frattempo si susseguono nuove ordinanze e divieti, una delle ultime è stata emanata da Zaia e sarà in vigore dalla giornata di domani fino al 6 gennaio 2021 in Veneto. Come si legge su rainews.it si tratta di una sorta di ‘lockdown’ parziale, quello deciso dalla Regione, per evitare l’ulteriore diffondersi dell’epidemia. Si prospetta una chiusura dei confini comunali che varrà tutti i pomeriggi per l’intero periodo natalizio. Nel frattempo, Conte ha rilasciato nuove dichiarazioni sull’andamnto della pandemia e su come potrebbe esordire il nuovo anno 2021 e non solo. Leggi anche: NUOVE MISURE RESTRITTIVE IN ARRIVO PER NATALE?
Coronavirus: Conte, conseguenze gravi 2021-2022 ma c’è il Recovery
Sono importanti e in un certo senso ottimistiche le dichiarazioni rilasciate da Conte poco fa. Nel mentre si aspetta di sapere con certezza come trascorrere le vacanze di Natale, nuove dichiarazioni sono state rilasciate dal Premier come si legge su ansa.it. “Tutti ci dicono che la pandemia avrà pesanti conseguenze anche l’anno prossimo, se non anche nel 2022”. Questo è quanto ha affermato il premier Giuseppe Conte all’evento “Nuovo bilancio e Next Generation Eu: un piano europeo per far ripartire l’Italia”. Il premier ha sottolineato inoltre come il piano Recovery Fund per far ripartire l’Italia sia in dirittura d’arrivo.“Ci stiamo orientando per un ‘vaccino day’ europeo entro la fine di questo mese nel quale sarà inaugurato il piano vaccinale”. Si tratta di una importante cosa in vista del nuovo anno che aiuterà a fronteggiare le gravi conseguenze della pandemia. Leggi anche: DPCM E CENONE DI NATALE, POSSIBILI DEROGHE
Piano di rilancio e resilienza condiviso a tutti i livelli
“Il piano nazionale di rilancio e resilienza dovrà essere condiviso a tutti i livelli e dovrà avere canali preferenziali per la realizzazione degli investimenti e il completamento delle opere”. Tutti ovviamente devono esserne coinvolti e soltanto così si riuscirà a fronteggiare e magari porre fine all’emergenza COVID-19. Di seguito è riportato il consueto bollettino che mostra l’andamento sul virus della pandemia in Italia. Leggi anche: NUOVA ORDINANZA IN EMILIA, ECCO DOVE E COSA CAMBIA
CONTINUA A LEGGERE
-
Coronavirus, dati aggiornati in Italia a ieri
Sulla base dei dati diffusi dal bollettino del Ministero della Salute, sono 17.572 i nuovi contagi di Covid-19 in Italia (ieri 14.844), a fronte di 199.489 tamponi giornalieri effettuati (ieri 162.880), con il tasso di positività che scende all’8,8% (ieri era al 9,1%). Le vittime sono ben 680 in un giorno, mentre le terapie intensive scendono ancora a 2.926 (-77), con 191 nuovi ingressi nelle ultime 24 ore.
-
“Restrizioni forzate” sotto Natale
Resta il coprifuoco in tutta Italia dalle 22 alle 5, per il periodo che va dal 4 dicembre al 15 gennaio. Sarà valido anche il 24 e il 31 dicembre, evitando così veglioni e feste. Ulteriori restrizioni per la notte di Capodanno quando il coprifuoco dovrebbe essere esteso fino alle 7 del mattino del primo gennaio. Attenzione però, proprio in queste ore il governo sta decidendo su un ulteriore stretta sotto le festività con chiusure anticipate o se mettere tutta l’Italia in zona rossa.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.