
-
Terremoto in Sicilia oggi, 23 dicembre 2020: scossa M 2.4 alle isole Eolie – Dati Ingv
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto di magnitudo 2.4 e 2.2 al largo delle Isole Eolie alle ore 7:16 e 2:08 di oggi, mercoledì 23 dicembre 2020. La scossa di magnitudo 2.4 si è verificata a 18 km da Malfa, 19 km da Santa Marina Salina, in provincia di Messina, 78 km a nord ovest di Messina, 90 km a nord ovest di Reggio Calabria. Non sono state registrate altre repliche. Ieri sera, alle ore 21:27, un’intensa scossa di terremoto di magnitudo 4.4 è stata ben avvertita in Sicilia, da Catania a Palermo. Epicentro nel distretto sismico costa ragusana, a 15 km da Vittoria, in provincia di Ragusa, ipocentro a 30 km di profondità. Leggi anche: Terremoto in Sicilia 22 dicembre 2020, scossa M 4.4 ben avvertita in provincia di Ragusa – Dati Ingv
Terremoto in Calabria oggi, scossa M 2.2
Alle ore 1:19 di oggi l’Ingv ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Calabria. Epicentro a Portigliola, in provincia di Reggio Calabria. Ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da Sant’Ilario dello Ionio, 4 km da Gerace e Locri, 7 km da Agnana Calabra, Ciminà, Ardore, Siderno e Antonimina, 53 km ad est di Reggio Calabria, 59 km ad est di Messina, 81 km a sud ovest di Catanzaro, 82 km a sud di Lamezia Terme. Leggi anche: Terremoto in Calabria martedì 22 dicembre 2020: sisma M 3.0 in provincia di Reggio | Dati INGV
Terremoto nel Lazio oggi, scossa M 2.0
Alle ore 1:14 di oggi l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel Lazio, con epicentro a Saracinesco, in provincia di Roma. Ipocentro a 6 km di profondità. Evento localizzato a 2 km da Saracinesco e Sambuci, 3 km da Mandela, 4 km da Vicovaro, 5 km da Anticoli Corrado e Ciciliano, 6 km da Cineto Romano, Roccagiovine, Roviano e Castel Madama, 12 km ad est di Tivoli, 17 km ad est di Guidonia Montecelio, 38 km a nord est di Velletri, 39 km ad est di Roma. Leggi anche Forte scossa di terremoto M 5.7 colpisce zona altamente sismica: trema per centinaia di km la terra. Epicentro nelle isole Fiji, dati ufficiali EMSC.
CONTINUA A LEGGERE
-
Terremoto in Sicilia ieri scossa M 4.4 avvertita in provincia di Ragusa
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Sicilia nel corso della serata di ieri, alle ore 21:27. Terremoto di magnitudo 4.4 nel distretto costa ragusana, con ipocentro a 30 km di profondità. Il terremoto è stato ben avvertito dalla popolazione. Dalle prime verifiche non ci sono danni a persone o cose. La scossa è stata avvertita anche a Palermo e a Catania.
-
La scossa di terremoto più intensa registrata all’estero
Non sono state registrate scosse di magnitudo uguale o superiore a 6.0 all’esterno nella giornata di oggi, martedì 22 dicembre 2020. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.