
-
Terremoto in Sicilia oggi, 22 dicembre 2020, scossa M 4.4 avvertita in provincia di Ragusa – Dati Ingv
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Sicilia nel corso della serata di oggi, martedì 22 dicembre 2020. Alle ore 21:27 sisma di magnitudo 4.4 registrato sulla costa ragusana, con ipocentro a 30 km di profondità. Il terremoto è stato ben avvertito dalla popolazione. Dalle prime verifiche non ci sono danni a persone o cose. La scossa è stata avvertita anche a Palermo e a Catania città. A Siracusa i mobili si sono mossi e la gente si è spaventata. Il sisma è stato preceduto da un boato. Vediamo di seguito quali sono i comuni più vicini all’epicentro. Leggi anche: Terremoto in Calabria oggi, martedì 22 dicembre 2020: sisma M 3.0 in provincia di Reggio | Dati INGV
I comuni interessati
Il terremoto si è verificato a 15 km da Vittoria, 16 km da Acate, 17 km da Santa Croce Camerina, 19 km da Gela, 32 km ad ovest di Ragusa, 35 km ad ovest di Modica, 69 km a sud est di Caltanissetta, 82 km a sud est di Agrigento, 83 km ad ovest di Siracusa, 91 km a sud ovest di Catania. Non sono stati segnalati al momento danni a persone o cose, visto che la scossa è avvenuta comunque in mare. Leggi anche Forte scossa di terremoto M 5.7 colpisce zona altamente sismica: trema per centinaia di km la terra. Epicentro nelle isole Fiji, dati ufficiali EMSC.
Terremoto M 3.0 in provincia di Reggio Calabria
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato alle ore 16.22 di oggi, martedì 22 dicembre 2020, una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 con epicentro a Roccaforte del Greco, in provincia di Reggio Calabria, ipocentro profondo 9 km. Il sisma si è verificato a 24 km da Reggio Calabria, 32 km da Messina e 87 km da Acireale. Ecco i comuni del reggino più vicini all’epicentro: Santo Stefano in Aspromonte (12 km da Roccaforte del Greco), Delianuova (13 km), Bagaladi (13 km), Cardeto (14 km), Samo (14 km), Scido (14 km), Condofuri (14 km) e San Luca (14 km). Poco dopo sequenza sismica con magnitudo compreso tra 2.0 e 2.7. Leggi anche: Intensa scossa di terremoto M 5.0 scuote zona sismica: trema la terra per diverse centinaia di chilometri in Groenlandia. Dati EMSC del sisma
CONTINUA A LEGGERE
-
Scossa in Sicilia sulla costa ionica meridionale
Nella nottata di oggi, martedì 22 dicembre 2020, l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 sulla Costa Ionica Meridionale. Il terremoto ha avuto un ipocentro localizzato a 25 km di profondità. La scossa è stata localizzata dall’Ingv a 48 km a est di Siracusa, a 70 km a est di Catania, a 71 km a sud-est di Acireale e a 100 km a est di Ragusa.
-
La scossa di terremoto più intensa registrata all’estero
Non sono state registrate scosse di magnitudo uguale o superiore a 6.0 all’esterno nella giornata di oggi, martedì 22 dicembre 2020. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.