
-
Indonesia, erutta il vulcano Lewotolok: migliaia di persone evacuate
Nei giorni scorsi il vulcano indonesiano Mount Ili Lewotolok è tornato a sprigionare la sua furia con una nuova eruzione: tanta paura tra i residenti nell’area, migliaia dei quali costretti all’evacuazione. Al momento, come si legge su Rainews.it, non si segnalano danni o feriti ma a coloro che vivono nei pressi del vulcano è stato chiesto di indossare la mascherina per proteggersi dalla cenere e di prestare attenzione alle possibili colate laviche. Leggi anche Esplosione dal vulcano Stromboli, piovono “bombe di lava”: ecco cosa è successo (FOTO)
L’enorme colonna di cenere dopo l’eruzione
L’eruzione del vulcano ha dato vita ad una colonna di cenere alta fino a 4 chilometri che ha creato disagi sia in terra che in cielo: l’aeroporto locale di Wuanopitu è stato temporaneamente chiuso. Quasi 2.800 persone da almeno 28 villaggi hanno lasciato le proprie abitazioni. A Nusa Tenggara, la provincia più meridionale dell’Indonesia, un’eruzione del vulcano non si verificava dal 2017. Leggi anche Etna, il vulcano torna ad eruttare: cenere e lapilli fino a Catania. Il video
Vietata ogni attività in un raggio di 4 km dal cratere
L’eruzione, stando a quanto riportato da Greenme.it, è iniziata il 27 novembre con continue emissioni di ceneri: nella giornata di ieri, poi, si è verificata una potente esplosione accompagnata da un’intensa pioggia di cenere. Le autorità locali hanno interdetto un’area di 4 km intorno al cratere, invitando le persone a non svolgere alcuna attività all’interno dell’area. Leggi anche Giappone, incredibile eruzione del vulcano dell’Isola di Nishinoshima, tutti i dettagli
-
Cos’è la cintura di fuoco
L’Indonesia si trova all’interno della cintura di fuoco, ovvero una linea immaginaria che corre intorno all’Oceano Pacifico ad alta intensità di terremoti ed eruzioni vulcaniche: si calcola che proprio all’interno della cintura di fuoco avvenga il 90% delle scosse; oltre la metà dei vulcani attivi del mondo fa parte della cintura.
-
L’eruzione (e il conseguente tsunami) che nel 2018 ha provocato più di 400 vittime
Sono circa 130 i vulcani attivi presenti in Indonesia. Alla fine del 2018 l’eruzione di Anak Krakatau, un vulcano che si trova tra le isole di Giava e Sumatra, ha causato una frana che ha provocato uno tsunami: in quella circostanza sono morte più di 400 persone. Di seguito, invece, il video dell’eruzione in atto in queste ore.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascina il mondo dell'informazione e quello della comunicazione. Tra gli argomenti che seguo con maggiore interesse: tutto ciò che riguardala tv. Reality show, talent show senza tralasciare gossip e altri programmi vari. Seguo molto anche tutto ciò che riguarda la tecnologia e mi occupo di natura e scienza