Arriva la "super Luna" rosa: ecco quando si vedrà in cielo e dove
Tra qualche ora vedremo una Luna più grande e luminosa del solito: ecco gli orari e tutte le istruzioni per seguire l'evento astronomico
Guarda la versione integrale sul sito >
Arriva la “super Luna" rosa: ecco quando si vedrà in cielo e dove
Si avvicina l'arrivo della “super Luna" di aprile: come riportato da ScienceAlert.com, tra pochi giorni potremo assistere in cielo a una visione suggestiva del nostro satellite, il quale sarà particolarmente grande e luminoso. Questo perché esso si troverà in perigeo a “soli" 357.035 chilometri, nel punto più vicino possibile alla Terra. É stata soprannominata “Luna rosa" non per il colore che assumerà, ma in rimando al colore dei fiori Phlox subulata che crescono in questo periodo negli Stati Uniti e in Canada.
Dove sarà visibile e a che ora
Il picco di luminosità della “super Luna" di aprile sarà visibile tra martedì 7 e mercoledì 8 aprile 2020. In Italia “spettacolo garantito" (se il cielo sarà completamente sereno o poco nuvoloso) dalle ore 19:10 circa della sera di martedì, orario del sorgere della Luna, fino alle 4.35 circa del mattino di mercoledì, orario in cui essa tramonterà per lasciare definitivamente spazio al Sole.
Curiosità sulla Super Luna
La “super Luna" rosa di aprile, che fa da seguito a quella apparsa nel mese di marzo, ed è la prima luna piena di primavera (nell'emisfero settentrionale del pianeta). E non è tutto: il 7 maggio è prevista l'apparizione di una nuova “super Luna".
Guarda la versione integrale sul sito >
Superluna, nessuna valenza scientifica ma tanto fascino
Cos’è la Superluna? Molto semplicemente una sovrapposizione tra luna piena e passaggio al perigeo: non ha valenze scientifiche, come ricorda il responsabile del Virtual Telescope Project Gianluca Masi, ma resta comunque molto affascinante. E, in questo periodo di quarantena forzata e conseguenti tensioni, osservare la Luna, il nostro satellite naturale, al suo massimo splendore e più luminosa del solito potrebbe essere rilassante. Promemoria da impostare, occhi al cielo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come fotografare la Superluna con lo smartphone
È possibile fotografare la Superluna senza il bisogno di una reflex o di un complicato telescopio? Come si legge su Balarm.it, gli ultimi modelli di smartphone, magari con doppia fotocamera, possono aiutare grazie al loro zoom ottico. Necessario scegliere un punto poco illuminato e saper cogliere il punto giusto. Importante disattivare il flash LED e magari scaricare un’app per fotografare in modalità notturna in modo da ulteriori vantaggi. L’immagine scattata andrà poi ovviamente modificata in modo da provare ad ottenere uno scatto soddisfacente.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Luna piena delle fragole, orario e info per osservarla mercoledì 11 giugno
10 Giugno 2025 | ore 21:24
Spettacolo celeste del 28 maggio: la congiunzione astrale tra la Luna crescente e il pianeta Giove
28 Maggio 2025 | ore 17:00
Come osservare la congiunzione astrale tra Luna, Venere e Saturno del 24 maggio 2025 prima dell’alba
23 Maggio 2025 | ore 23:03
Rosa dalla Calabria, chi è la concorrente che ha vinto 100.000 euro ad Affari Tuoi
22 Maggio 2025 | ore 12:00