Comete Lemmon e Swan: ecco a che ora e come vederle stasera

In quale orario e come assistere stasera, lunedì 20 ottobre 2025, le Comete Lemmon e Swan

Screen video Instagram
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Le comete Lemmon e Swan

Alle 19:30 ora italiana, di oggi lunedì 20 ottobre 2025, sarà possibile osservare mediante una diretta streaming le comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan) attraverso il canale YouTube del Virtual Telescope Project (VTP). Al momento, i due astri sono facilmente osservabili a occhio nudo a condizione che il cielo sia sgombro da nuvole e privo di inquinamento luminoso. Tuttavia, nei giorni a venire, sarà possibile guardare senza strumenti ottici solo la cometa Lemmon, in quanto più luminosa. Sarà una visione affascinante, per via della sua incredibile coda. E' quanto riporta Fanpage.it. Secondo il sito astrovanbuitenen.nl, dedicato alle comete, per il 21 ottobre la cometa C/2025 A6 (Lemmon) si troverà al suo punto più vicino alla Terra, a circa 90 milioni di km da noi. Il 20 ottobre, la cometa Lemmon si troverà alle ore 19:00 posizionata tra Ovest e Nord Ovest, vicino alla costellazione del Boote, a sinistra dell'Orsa Maggiore. In quel momento, la cometa Swan sarà invece più in alto nel cielo, tra Sud e Sud Ovest, a sinistra della costellazione dell'Ofiuco, situata sotto l'Aquila e al di sopra del Sagittario. La cometa Lemmon scomparirà dopo le ore 21:30 a Nord Ovest, mentre la cometa Swan farà lo stesso intorno alle ore 23:30. Si consiglia di utilizzare un planetario virtuale come quelli disponibili su TheSkyLive e Stellarium per identificare la posizione precisa delle comete nel cielo, basata sulla propria localizzazione geografica, e soprattutto gli orari del tramonto. A Roma, per esempio, il tramonto del 20 ottobre è previsto poco dopo le 18:20.

A che ora vedere le comete Lemmon e Swan in diretta streaming dall'Italia

La trasmissione in diretta streaming per osservare le comete Lemmon e Swan, avrà inizio alle ore 19:30 del 20 ottobre secondo l'orario italiano, ovvero le 17:30 in (UTC). Questo evento sarà visibile sul canale YouTube del Virtual Telescope Project e sarà commentato dall'astrofisico italiano Gianluca Masi, che è il responsabile scientifico del progetto. Le due comete saranno osservate attraverso i telescopi automatizzati dell'osservatorio VTP situato a Manciano, in provincia di Grosseto (Toscana), una zona nota per i suoi cieli notturni chiari e scuri, tra i migliori d'Italia.

Si vedranno a occhio nudo?

Tra le comete Lemmon e Swan, solamente la prima delle due sarà visibile a occhio nudo in questo periodo. Secondo il sito astrovanbuitenen.com, la Lemmon raggiungerà una forte luminosità quando sarà più vicina alla Terra (il 21 ottobre). Diversamente, la Swan non sarà più visibile senza strumenti quali binocoli e telescopi già dal 20 ottobre,


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Le prossime date utili per osservare le comete Lemmon e Swan dall'Italia

Per osservare la cometa Lemmon, ci sono due date fondamentali da annotare: 21 ottobre e 8 novembre, come sottolineato dal dottor Masi. L'astrofisico chiarisce che il primo giorno, la cometa Lemmon sarà alla sua distanza minima dalla Terra, circa 90 milioni di km; in quel momento, la cometa si avvicinerà al picco di brillantezza, previsto per l'ultima settimana di ottobre. Masi indica che alle 20:00 circa (alle 19:00 dal 26 ottobre, dopo il ritorno all’ora solare), la cometa sarà visibile “nelle costellazioni di Boote, Serpente e Ofiuco”. Le serate migliori per provare a osservarla, se il tempo lo consente, saranno tra il 20 e il 31 ottobre. L'8 novembre, invece, la cometa arriverà al perielio (la distanza minima dal Sole) e poi non sarà più osservabile dal nostro emisfero per i prossimi 1. 000 anni. Per quanto riguarda la cometa Swan, che è meno evidente, il 20 ottobre si troverà alla sua distanza minima dalla Terra, a poco meno di 40 milioni di chilometri. Tuttavia, come già detto, presenta una luminosità inferiore e una coda molto meno visibile. Le migliori occasioni per vedere questa cometa sono, come per la Lemmon, dal 20 ottobre fino alla conclusione del mese. L'astrofisico afferma che per osservare la Swan è necessario utilizzare un binocolo e, seguendo gli stessi orari suggeriti per la Lemmon, bisogna guardare tra sud-ovest e sud, a un’angolazione compresa tra 25 e 45 gradi, da oggi fino alla fine del mese. In questo periodo, la cometa passerà attraverso le costellazioni di Ophiucus, Sagittarius, Aquila e Aquarius.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.