Dall'esperimento Katrin si è ottenuto un nuovo record nella misura del valore della massa del neutrino
È importante stabilire la massa del neutrino per completare la comprensione delle leggi fondamentali della natura
Guarda la versione integrale sul sito >
Gli scienziati hanno ottenuto la stima più precisa della massa dei neutrini
Nonostante i tanti studi che si sono concentrati sulla struttura e sul peso dei neutrini, le certezze alle quali gli scienziati sono riusciti ad approdare sono state sempre esigue. I neutrini sono minuscole “particelle fantasma" che potrebbero essere alla base dei più grandi misteri dell'universo, Da quando l'esistenza dei neutrini è stata ipotizzata quasi un secolo fa, gli scienziati di tutto il mondo hanno faticato a scoprire a identificare con precisione la loro reale massa.
La finalità di questi studi
Trattandosi della particella più presente nell'universo, studiare la sua massa è di fondamentale importanza anche per comprendere le strutture che compongono il cosmo. Fin dai tempi del Big Bang, 13,8 miliardi di anni fa, queste particelle hanno avuto un ruolo cruciale nell'evoluzione dell'universo. Trattandosi di particelle prive di massa e privi di carica elettrica, i neutrini interagiscono molto raramente con la materia. Addirittura si stima che trilioni di queste cosiddette particelle fantasma fluiscano attraverso i corpi umani ogni secondo, senza che gli esseri umani possano accorgersene.
Il progetto Katrin
Oltre cento scienziati provenienti sono impegnati in una costante ricerca sui neutrini anche grazie anche alla collaborazione KATRIN presso il Karlsruhe Institute of Technology in Germania. In uno studio pubblicato giovedì sulla rivista Science, la collaborazione ha annunciato che la massa di un neutrino non può superare 0,45 elettronvolt. In pratica si tratta di una di dimensione pari a un miliardesimo della massa di un protone, che si trova all'interno del nucleo di ogni atomo. Il nuovo limite superiore per la massa di un neutrino è circa la metà di quello annunciato da KATRIN nel 2022.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come sono state effettuate le misurazioni
Per effettuare tali misurazioni KATRIN utilizza un enorme spettrometro per registrare il decadimento del trizio, una forma radioattiva dell'idrogeno che rilascia sia elettroni che neutrini. Queste particelle ruotano attorno a una struttura lunga 70 metri in cui si trova uno spettrometro da 200 tonnellate. L'elettrone e il neutrino condividono l'energia prodotta dal decadimento del trizio. Pertanto l'energia dell'elettrone viene studiata per dedurre informazioni sul neutrino. Vengono costantemente effettuate misurazione di elettroni proprio per poter effettuare una corretta “pesatura” del neutrino. Si stima che per giungere alle prime conclusioni rese note nel 2022 siano stati misurati ben sei milioni di elettroni. Per raggiungere la cifra resa nota qualche giorno fa, gli elettroni misurati sono stati 36 milioni. Secondo gli scienziati, quando si riusciranno a misurare circa 250 milioni di elettroni, allora forse si riuscirà ad avere una stima molto più attendibile e veritiera.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.