Eclissi lunare totale del 14 e 15 marzo 2025: come e dove vedere la Luna rossa in Italia
di Marco Reda
Eclissi lunare totale del 14 e 15 marzo 2025: quando e dove vedere la Luna rossa
Guarda la versione integrale sul sito >
Il fenomeno della Luna di sangue e il motivo del suo colore: tutto ciò che c'è da sapere
Nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025 si verificherà un’eclissi lunare totale, fenomeno che renderà la Luna di un suggestivo colore rosso. Questo effetto ottico, noto come “Luna di sangue”, si manifesta quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, bloccando la luce solare diretta. Tuttavia, i raggi solari vengono deviati dall’atmosfera terrestre e, poiché le lunghezze d’onda blu e verdi si disperdono più facilmente, la luce rossa arriva fino alla superficie lunare. Il risultato sarà una Luna dal colore che varia tra rosso intenso e marrone scuro, a seconda delle condizioni atmosferiche. Ecco come osservarla, come riportato da Tecnologia, Libero.it.
Dove sarà visibile e in quali orari
L’eclissi lunare totale sarà osservabile in gran parte del mondo, ma i migliori punti di osservazione saranno in America. In Europa il fenomeno sarà parziale, mentre in Asia orientale si manifesterà al sorgere della Luna. In Italia, la Luna entrerà nella penombra terrestre alle 04:57 del 15 marzo, raggiungendo l’apice dell’eclissi alle 06:09. Tuttavia, il nostro satellite tramonterà poco dopo, rendendo visibile solo una parte dell’evento. Per ammirarlo al meglio, sarà opportuno scegliere luoghi con un’ampia visuale verso l’orizzonte occidentale.
Differenze tra le varie eclissi lunari
Non tutte le eclissi lunari sono totali: esistono anche quelle parziali e penombrali. Durante un’eclissi parziale, solo una porzione della Luna entra nell’ombra terrestre, mentre nell’eclissi penombrale il satellite attraversa la zona di penombra, risultando solo leggermente oscurato. Queste ultime sono meno spettacolari e spesso difficili da notare a occhio nudo. L’eclissi totale di marzo, invece, offrirà un vero spettacolo celeste, poiché la Luna si colorerà interamente di rosso, creando un effetto suggestivo nel cielo notturno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Consigli per l’osservazione e il fascino dell’evento
A differenza delle eclissi solari, per le eclissi lunari non servono protezioni particolari per gli occhi, quindi sarà possibile ammirare il fenomeno senza rischi. L’ideale è scegliere un luogo con poca illuminazione artificiale, come campagne, colline o spiagge, per godere appieno della visione. Questo evento astronomico, oltre a essere affascinante, è anche un’occasione per riflettere sulla bellezza dell’Universo. Da sempre, le eclissi lunari hanno ispirato miti e credenze, e ancora oggi continuano a meravigliare chi alza lo sguardo verso il cielo.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Stasera la Luna bacia Saturno: ecco a che ora vedere la splendida congiunzione astrale
05 Ottobre 2025 | ore 17:44
Eclissi lunare totale e Luna Rossa stasera: a che ora vederla a occhio nudo a Milano, Roma e Palermo
07 Settembre 2025 | ore 13:22
Eclissi lunare totale e Luna di sangue: quando, dove vederla in Italia e quanto durerà
06 Settembre 2025 | ore 20:19
Arriva la ”Luna di sangue” in Italia: ecco quando vedere l’eclissi lunare totale
03 Settembre 2025 | ore 18:22