Forte tempesta geomagnetica in corso: aurora boreale possibile in Italia nelle prossime ore?
di Marco Reda
Tempesta geomagnetica di novembre 2025: il Sole in grande attività potrebbe regalare un’aurora boreale visibile anche in Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
Sole in grande fermento, la tempesta geomagnetica di novembre potrebbe portare un’aurora visibile anche in Italia: ecco i dettagli
Il Sole sta attraversando ore di intensa attività, producendo una serie di brillamenti e lanciando nello spazio enormi quantità di particelle cariche. Questo fenomeno ha dato origine a una tempesta geomagnetica che, come riportato da Passioneastronomia.it, potrebbe generare uno spettacolo raro anche alle nostre latitudini: l'aurora boreale. Si tratta di un evento atmosferico straordinario, tipico dei cieli nordici, ma che in particolari condizioni può manifestarsi anche sull’Italia. Ecco quando avverrebbe tutto ciò.
L'avviso degli esperti dell’INAF
A confermare l'intensità dell'attività solare è l'astrofisica Clementina Sasso dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), la quale ha spiegato come la situazione sia già classificata di livello G3, una delle più elevate nella scala delle tempeste geomagnetiche. L'esperta ha chiarito che il livello G3 è stato raggiunto persino prima dell'arrivo della CME (espulsione di massa coronale) associata al potente flare M7.6, responsabile dell'allerta in corso. Negli ultimi giorni diverse CME hanno colpito il campo magnetico terrestre, mantenendo il parametro Bz costantemente negativo, segno di un forte impatto tra il vento solare e la magnetosfera. Tutto ciò aumenta le probabilità di vedere un’aurora boreale anche a latitudini inusuali, come quelle del Nord e del Centro Italia, tra la sera di venerdì 7 e la notte di sabato 8 novembre.
Come si può ammirare l'aurora in Italia
Nel caso in cui l'aurora si manifestasse, lo spettacolo sarà molto diverso da quello tipico dei paesi scandinavi. In Italia, infatti, le luci nel cielo assumerebbero tonalità prevalentemente rosse, più che verdi, a causa dell'altitudine alla quale avviene il fenomeno. Quando l'attività solare è particolarmente intensa le particelle del vento solare riescono a raggiungere strati atmosferici molto alti (tra i 400 e gli 800 km) dove interagiscono con l'ossigeno molecolare, producendo bagliori rossi visibili anche da regioni come il Trentino, il Veneto o l'Emilia-Romagna. Sarà fondamentale trovarsi in luoghi bui e lontani dalle luci artificiali, con cieli sereni e orizzonte libero verso nord, per poter sperare di ammirare questo evento raro.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cos'è una tempesta geomagnetica
Una tempesta geomagnetica è un fenomeno che nasce dall'interazione tra il vento solare (un flusso di particelle elettricamente cariche emesso dal Sole) e il campo magnetico terrestre. Quando l'attività solare aumenta, come in questi giorni, il vento solare diventa più denso e veloce, colpendo con maggiore forza la magnetosfera del nostro pianeta. Tale collisione provoca una serie di reazioni energetiche che possono disturbare le comunicazioni, le reti elettriche e, allo stesso tempo, dare vita a uno dei fenomeni più suggestivi dell’atmosfera terrestre: l'aurora boreale. Un gioco di luci che unisce scienza e bellezza e che, con un pizzico di fortuna, potremmo ammirare anche nei cieli italiani.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Possibile aurora boreale in Italia: a che ora vederla e dove. Ecco alcuni consigli
12 Novembre 2025 | ore 13:39
Possibile aurora boreale in Italia tra lunedì 1 e martedì 2 settembre 2025: tutte le info e gli orari
01 Settembre 2025 | ore 14:46
Possibile aurora boreale stanotte in Italia: ecco a che ora si potrebbe vedere nei nostri cieli e come
01 Giugno 2025 | ore 20:31
Aurora boreale possibile in Italia tra domenica 1 e lunedì 2 giugno 2025: tutte le info e gli orari
01 Giugno 2025 | ore 14:37