Il bacio tra Luna e Giove del 30 aprile: come vederlo e quali stelle osserveremo nel cielo
di Marco Reda
Il 30 aprile il cielo regalerà uno spettacolo raro tra Luna, Giove e le stelle del Toro
Guarda la versione integrale sul sito >
Un incontro spettacolare in programma mercoledì 30 aprile: ecco il suggestivo evento astronomico
Mercoledì 30 aprile 2025 ci attende un evento astronomico affascinante: una splendida congiunzione tra la falce di Luna crescente e il brillante pianeta Giove, come riportato da FanPage.it. Il fenomeno sarà visibile a occhio nudo nel cielo occidentale, subito dopo il tramonto del Sole. Giove, noto per essere il quarto corpo celeste più luminoso della volta celeste, apparirà poco sotto e alla sinistra della Luna, incastonato tra le “corna” della costellazione del Toro. La falce lunare, ancora sottile poiché il novilunio si è verificato da pochi giorni, si troverà tra le costellazioni del Toro e dell’Auriga. Il fenomeno chiude un mese ricco di congiunzioni, come segnalato dall’Unione Astrofili Italiani.
A che ora e come vederlo
L’appuntamento col cielo inizierà appena dopo il tramonto: a Roma attorno alle 20:05, a Milano verso le 20:25, mentre al Sud sarà visibile già dalle 19:45 circa. La congiunzione si svolgerà in direzione Ovest, bassa sull’orizzonte, per questo è importante attendere che il Sole sia del tutto scomparso, evitando qualsiasi osservazione diretta senza protezione. L’evento proseguirà fino alle 23:30 circa, quando Giove tramonterà oltre l’orizzonte. Il momento migliore per ammirare il “bacio” celeste è tra le 20:30 e le 22:30, quando entrambi gli astri saranno più visibili. Un binocolo o un telescopio offrirà una visione ancor più suggestiva, rivelando anche i satelliti di Giove.
Le stelle che accompagneranno il fenomeno
Ad arricchire lo spettacolo ci saranno numerose stelle brillanti. Alla sinistra di Giove sarà visibile la gigante rossa Betelgeuse, appartenente alla costellazione di Orione. Sulla destra, poco più in alto rispetto alla Luna, si distinguerà Capella dell’Auriga, mentre molto vicina al satellite naturale ci sarà Elnath, anch’essa nel Toro. Poco sotto Giove si potrà osservare anche Aldebaran, altra stella luminosa della medesima costellazione. L’insieme formerà una splendida scenografia celeste, facile da riconoscere anche per chi non è esperto, grazie alla forte luminosità degli astri coinvolti.
Guarda la versione integrale sul sito > Per orientarsi nel cielo notturno basta ricordare che le stelle scintillano, mentre i pianeti brillano con una luce più ferma e costante. Questo accade perché le stelle sono molto più distanti e la loro luce è disturbata dall’atmosfera terrestre, mentre i pianeti riflettono la luce del Sole e appaiono più stabili. Giove sarà particolarmente evidente per il suo bagliore costante. Con un telescopio si potranno osservare anche i suoi quattro satelliti principali e, con buone condizioni di visibilità, persino la celebre Grande Macchia Rossa, simbolo del dinamismo atmosferico del gigante gassoso. Come distinguere stelle e pianeti nel cielo
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Eclissi lunare totale del 14 e 15 marzo 2025: come e dove vedere la Luna rossa in Italia
08 Marzo 2025 | ore 20:02
Stanotte comparirà una grande X sulla Luna: ecco a che ora vederla e come dall’Italia
06 Marzo 2025 | ore 12:23
Spettacolare congiunzione astrale del 5 marzo 2025 con Luna, Giove e Pleiadi: quando e come vederla
04 Marzo 2025 | ore 18:22
Spettacolare allineamento di 7 pianeti il 28 febbraio 2025: come e quando vederlo dall’Italia
28 Febbraio 2025 | ore 12:52