In arrivo l’eclissi più lunga del secolo: ecco per quanto tempo il Sole sparirà e da dove osservarla meglio
Durante questa fase, l'ombra lunare rallenterà e pertanto l'evento si potrà gustare in tutta la sua bellezza
Guarda la versione integrale sul sito >
Il fenomeno sarà possibile grazie a un allineamento perfetto tra Sole, Terra e Luna
L'appuntamento con pleniluni e Superlune è da sempre un evento imperdibile per chi ama le stelle. L'estate è una delle stagioni in cui questi eventi sono più frequenti e assumono un fascino ineguagliabile, anche perchè sono più facilmente visibili. Per tutti gli astrofili il prossimo appuntamento è rappresentato dalla Luna Piena del Cervo, un evento astronomico che si preannuncia davvero spettacolare soprattutto se ammirato dai cieli italiani. A breve però un altro evento astronomico straordinario si profila all’orizzonte: si tratta di una nuova eclissi, ma non sarà un'eclissi come tutte le altre.
Quando è previsto l'evento
Per tutti l'appuntamento è per il 2 agosto 2027, quando potremo assistere alla più lunga eclissi solare totale del secolo. Si tratta di un evento che, secondo gli esperti, dovrebbe durare circa 6 minuti e 23 secondi. La notizia meno buona è che il nostro paese non sarà nel cono di totalità, ma in ogni caso la copertura sarà garantita fino al 99,8% a Lampedusa. Un evento davvero unico, anche perchè il prossimo evento simile si verificherà soltanto nel 2114 e quindi non ci sarà modo di vederlo.
Cosa accadrà durante l'eclissi?
Durante questa eclissi da record si verificherà il perfetto allineamento tra Sole, Terra e Luna, con il nostro pianeta all’afelio (punto più lontano dal Sole) e la Luna al perigeo (più vicina alla Terra). Durante questa fase, l'ombra lunare rallenterà e pertanto l'evento si potrà gustare in tutta la sua bellezza. Durante l'eclissi si verificherà l'oscuramento completo del cielo in pieno giorno. La fauna smetterà di emettere versi e il silenzio piomberà sul nostro pianeta. Previsto anche un calo delle temperature. Insomma, si creerà un clima perfetto in cui natura ed esseri viventi si congiungeranno spiritualmente.
Guarda la versione integrale sul sito >
Dove si vedrà meglio
L'eclissi sarà parziale in gran parte del sud, solo a Lampedusa è garantito il 100% di visibilità di questo fenomeno. A Roma sarà visibile circa al 70%, mentre a Milano bisognerà accontentarsi del 60%. Il punto massimo di oscuramento si verificherà poco dopo le ore 1 del mattino, con variazioni a seconda della località di osservazione. L'evento sarà ben visibile sull'Oceano Atlantico, nelle spiagge andaluse della Spagna, in Libia e in Marocco. E' probabile che le località dove il fenomeno potrà essere osservato al 100% diventeranno in quel giorno mete turistiche quasi proibitive per chi non fa in tempo a prenotare. Inevitabilmente voli e hotel faranno registrare impennate di prezzo non indifferenti.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.