La NASA userà missili statunitensi per inviare astronauti giapponesi sulla Luna
Si prospetta una collaborazione di lunga durata fra Giappone e Usa nella prossima corsa verso la Luna: l'indiscrezione di un quotidiano giapponese
Guarda la versione integrale sul sito >
NASA e Giappone collaboreranno insieme nella prossima missione sulla superficie lunare per arginare le ambizioni della Cina
L'amministratore della NASA, Jim Bridenstine, ha proposto segretamente di usare missili statunitensi per inviare astronauti giapponesi sulla Luna. A riferire questa indiscrezione è stato il giornale giapponese The Mainichi, citando diverse fonti attendibili. La proposta sarebbe scaturita dopo i colloqui tra Bridenstine e alcuni leader del settore spaziale, fra i quali anche il capo del Comitato di politica spaziale del governo giapponese. Il tutto è avvenuto nell'ambito di una visita non ufficiale di Bridenstine in Giappone.
Il programma Artemis
Lo stesso amministratore della NASA ha prospettato l'ipotesi che la prossima missione sulla superficie lunare possa coinvolgere sia astronauti americani che giapponesi sempre secondo quanto si apprende dalla stessa fonte. E' ormai di dominio pubblico il fatto che la NASA si è posta l'obiettivo di tornare sulla Luna entro il 2024 nell'ambito del programma Artemis usando una stazione spaziale di ricerca nell'orbita lunare chiamata Lunar Gateway come trampolino di lancio.
Il Giappone collaborerà con gli Usa anche per la costruzione del Gateway
Già lo scorso mese di maggio, il capo del governo giapponese Abe aveva incontrato Donald Trump per valutare una possibile collaborazione tra i rispettivi paesi sulle prossime missioni di esplorazione dello spazio. Quattro mesi fa circa la NASA e la Japan Aerospace Exploration Agency avevano ufficialmente annunciato che avrebbero lavorato insieme nell'ambito del programma Artemis, con il Giappone che assisterà gli Stati Uniti nella costruzione del Gateway. La partnership tra i due paesi potrebbe rappresentare anche una strategia mirata per arginare le ambizioni spaziali della Cina.
Guarda la versione integrale sul sito >
La corsa delle superpotenze verso la Luna
Le nazioni più potenti del mondo sono in competizione per rendere la Luna un avamposto strategico e la Cina sta già mettendo a punto la sua prima missione sul suolo lunare. Si è aperta una vera e propria corsa verso la Luna, una contesa dagli esiti al momento imprevedibili. Fra l'altro la Cina lancerà a breve il razzo Long March 5, dopo la missione fallita nel 2017. Una missione che potrebbe aprire la strada per la realizzazione di una nuova stazione spaziale cinese fondamentale per la conquista della Luna e di Marte. Il tutto dovrebbe già avvenire quest'anno. A bordo del razzo ci sarà lo Shijian-20, un satellite per comunicazioni costruito sulla nuova piattaforma Dongfanghong-5.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Luna piena delle fragole, orario e info per osservarla mercoledì 11 giugno
10 Giugno 2025 | ore 21:24
Spettacolo celeste del 28 maggio: la congiunzione astrale tra la Luna crescente e il pianeta Giove
28 Maggio 2025 | ore 17:00
Come osservare la congiunzione astrale tra Luna, Venere e Saturno del 24 maggio 2025 prima dell’alba
23 Maggio 2025 | ore 23:03
Notte magica il 15 maggio 2025: come vedere le stelle cadenti upsilon-Cygnidi nonostante la Luna piena
15 Maggio 2025 | ore 20:34