La superficie della Luna potrebbe fulminare gli astronauti: lo studio
Secondo un nuovo studio la superficie della Luna potrebbe causare problemi agli astronauti, provocando scosse a causa della carica elettrica della polvere lunare
Guarda la versione integrale sul sito >
La superficie della Luna potrebbe fulminare gli astronauti: lo studio
Gli astronauti sulla Luna potrebbero rimanere fulminati: è quanto, come si legge su Notiziescientifiche.it, ipotizzato dallo studio prodotto da Joseph Wang, fisico dell’Università della California Meridionale.
La superficie della Luna elettricamente carica in alcune regioni
Secondo lo studio in questione la superficie polverosa della Luna è elettricamente carica in alcune delle sue regioni, al punto tale da poter creare problemi alle tute spaziali ovviamente dotate di diversi componenti elettronici. Problemi che potrebbero ricadere ovviamente anche sul corpo degli astronauti e sulle loro attrezzature.
Di che scossa si tratta?
Un’astronauta, infatti, potrebbe subire una scossa di elettricità statica: per capire, una scossa molto simile a quella che subiamo quando tocchiamo una maniglia della porta dopo aver camminato su una moquette, come si legge su Gizmodo.
Guarda la versione integrale sul sito >
La carica elettrica è causata dall'esposizione al vento solare
La superficie della Luna è caratterizzata da una carica elettrica, il cui accumulo è causato dall’esposizione continua al vento solare che trasporta flussi di particelle cariche. Sulla Terra lo stesso accumulo non avviene perché c’è il campo magnetico che ci protegge, campo magnetico che sulla luna manca: gli elettroni accumulati, quindi, finiscono per caricare la superficie del nostro satellite naturale. Proprio la polvere presente sulla superficie può dare il via ad una scossa.
Guarda la versione integrale sul sito >
La polvere lunare è da sempre un problema per chi organizza missioni sulla Luna
La polvere lunare è uno dei primi elementi che si affrontano quando si organizza una missione sulla Luna: la polvere lunare, infatti, si attacca su ogni tipologia di superficie e potrebbe creare ovviamente problemi in base alla carica accumulata. Nelle precedenti missioni Apollo non sono stati segnalati problemi in tal senso da parte degli astronauti, ma secondo Wang in determinate regioni della Luna la superficie non bilancia le cariche negative apportate dagli elettroni proveniente dal vento solare. Queste regioni sarebbero proprio quelle visionate dalla NASA in relazione allo sbarco di esseri umani, ovvero dove la luce del Sole colpisce la superficie in un determinato angolo e dove le regioni permanentemente ombreggiate trattengono acqua sotto forma di ghiaccio.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Luna piena delle fragole, orario e info per osservarla mercoledì 11 giugno
10 Giugno 2025 | ore 21:24
Spettacolo celeste del 28 maggio: la congiunzione astrale tra la Luna crescente e il pianeta Giove
28 Maggio 2025 | ore 17:00
Come osservare la congiunzione astrale tra Luna, Venere e Saturno del 24 maggio 2025 prima dell’alba
23 Maggio 2025 | ore 23:03
Notte magica il 15 maggio 2025: come vedere le stelle cadenti upsilon-Cygnidi nonostante la Luna piena
15 Maggio 2025 | ore 20:34