Luna piena del Cervo visibile stasera: ecco a che ora vederla e perché si chiama così

Luna piena del Cervo visibile stasera: a che ora vederla e perché è così denominata. Il calendario delle prossime lune piene

A full moon, called the buck moon, rises over cars driving on a road near Kumanovo, Republic of North Macedonia, 09 July 2025. EPA/GEORGI LICOVSKI
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Stasera, la Luna piena del Cervo

Alle ore 22:37 di oggi, giovedì 10 luglio 2025, potremo osservare nel firmamento l'affascinante plenilunio del mese, noto come Luna Piena del Cervo. Questo particolare nome, trova origine nelle tradizioni dei nativi americani, che in questo periodo celebravano la ricrescita delle corna nei cervi maschi in previsione della stagione degli accoppiamenti. Ma la Luna Piena di luglio è conosciuta anche con altri soprannomi, scelti da varie tribù. I Cree usavano il termine Luna della muta delle piume, comportata del cambiamento di piumaggio di diversi uccelli, mentre i Tlingit, come riportato da Alamanac. com, la chiamavano Luna del Salmone, in riferimento al ritorno di questi pesci nei corsi d'acqua. Tra le altre denominazioni note figurano anche Luna del Lampone (Algonchini e Ojibwe) e Luna delle Bacche (Anishinaabe), in relazione alla raccolta di questi buonissimi frutti di bosco; e Luna del Tuono (Abenaki occidentali), quest’ultimo in onore dei fortissimi temporali estivi. La Luna Piena del Cervo rappresenta soltanto uno dei numerosi eventi astronomici che ci aspettano fino alla conclusione del mese. Infatti, come indicato nella sezione “Il cielo del mese" dell'Unione Astrofili Italiani (UAI), ci saranno diverse congiunzioni astrali: Luna con Saturno (15-16); Luna con l'ammasso stellare aperto delle Pleiadi (20); Marte con Venere (21); Luna con Giove (23); e Luna con Marte (28). Nella seconda parte del mese, saranno visibili anche i picchi di varie correnti meteoriche minori, come epsilon-Pegasidi, delta-Sagittaridi e alpha-Capricornidi, e inizieremo a scorgere le prime Perseidi, le “stelle cadenti" più famose dell'anno, note come le Lacrime di San Lorenzo, che raggiungeranno il massimo poco prima di metà agosto. La UAI consiglia inoltre di osservare gli asteroidi Pallas ed Euterpe. Il 16 luglio è prevista anche la riapparizione degli “occhi di Clavio” sulla Luna, una particolare struttura ad anello luminoso che si manifesta solo in specifiche condizioni di illuminazione, due volte al mese. E' quanto riportato da Fanpage.

A che ora vedere la Luna Piena del Cervo giovedì 10 luglio 2025

Il 10 luglio, come riportato dalla UAI, il momento della Luna Piena sarà esattamente alle 22:37, ora italiana. Questo vuol dire che potremo vedere la piena luminosità del disco lunare, poiché sorgerà intorno alle 21:00 nel settore orientale del cielo. Visto che la Luna appare completamente piena per circa tre giorni, con il giorno del plenilunio al centro, ci sarà già la possibilità di ammirare questa visione straordinaria fino alla notte tra venerdì 11 e sabato 12. Il 10 luglio, la Luna sorgerà a Sud-Est all'interno della bella costellazione del Sagittario e sarà visibile fino a poco prima delle 05:00 del giorno dopo. Naturalmente, gli orari possono differire a seconda della posizione geografica dell’osservatore, con una variazione massima di circa 50 minuti tra le diverse località italiane.

Perché la Luna Piena di luglio si chiama “del Cervo"

Le denominazioni delle lune piene sono spesso associate alle tradizioni dei popoli indigeni americani, i quali tracciavano i loro mesi seguendo un calendario lunare, differente da quello gregoriano. Ogni mese e ogni luna piena ricevevano un nome in onore di un fenomeno della natura che influenzava significativamente la vita della comunità, sia a livello simbolico che pratico. Non sorprende il fatto che molti di questi nomi si riferiscano a creature, vegetazione, eventi atmosferici e attività come la caccia e la pesca. La Luna Piena del Cervo rientra in questa categoria, essendo dedicata a questi incredibili ungulati. Il motivo è chiaro; a luglio iniziano a rinascere i palchi (non le corna) dei cervi maschi, in preparazione per il periodo degli accoppiamenti che avrà inizio verso settembre. Queste strutture ossee vengono perse e poi ricrescono ogni anno, diventando sempre più intricate e ramificate, sebbene i dettagli non sempre riflettano l'età precisa dell'animale. È certamente vero,  affermare che i cervi erano di vitale importanza per le popolazioni indigene americane, poiché fornivano pelli, grasso, carne e ossa, risorse fondamentali soprattutto nei rigidi mesi invernali. Non è sorprendente che abbiano dedicato a loro un intero mese del calendario lunare.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Il calendario delle prossime lune piene e fenomeni astronomici del 2025

Luna Piena dello Storione: 9 agosto 2025 – 09:55
Luna Piena del Raccolto: 7 settembre 2025 – 20:09
Luna Piena del Cacciatore: 7 ottobre 2025 – 05:47 (Superluna)
Luna Piena del Castoro: 5 novembre 2025 – 14:19 (Superluna)
Luna Piena Fredda: 5 dicembre 2025 – 00:14 (Superluna)
Congiunzione tra Luna, Venere e Giove: 22–23 luglio
Picco massimo delle Perseidi “Lacrime di San Lorenzo”: 12-13 agosto
Eclissi totale di Luna: 7 settembre
Saturno in opposizione e alla massima visibilità: 21 settembre
Congiunzione tra Luna, Marte e Mercurio: 23 ottobre
Picco massimo delle Geminidi: 13-14 dicembre
Perigeo della cometa “Aliena” 3I/ATLAS: 19 dicembre

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.