Luna rosso sangue sui nostri cieli nella serata di giovedì: ecco perché si chiama così

Durante la fase totale dell’eclissi la Luna non scompare, ma assume un colore che va dal rosso intenso all’arancione scuro

Luna rossa- Foto Pixbay
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Un viaggio alla scoperta della simbologia e del significato dell'eclissi totale di luna di marzo

Giovedì sera la Luna, il nostro amato satellite, si vestirà di tutto punto e si truccherà con una bella tonalità di fard per incantarci ancora con il suo splendore. Al tramonto, infatti, ci apparirà arancione con sfumature di rosso per ammaliarci ancora di più e regalarci una bella atmosfera. Quella trasformazione che per gli antichi era un presagio di sventure, per noi sarà invece un bel pretesto per rimanere a lungo con gli occhi all'insù ed ammirare la Luna che ci darà spettacolo almeno per qualche ora.

Perchè sarà colorata di rosso?

Questa dispersione di luce è la stessa ragione per cui il cielo diurno appare blu, mentre la luce che riesce ad attraversare la maggior parte dell'atmosfera all'alba e al tramonto ci appare colorata di arancione o di rosso. Fa anche si che la Terra crei un'ombra a forma di cono con una frangia luminosa color ruggine. Giovedi quindi assisteremo a quel fenomeno che viene comunemente chiamato “luna di sangue” un termine evidentemente non scientifico che indica però il colore a volte rugginoso assunto dalla Luna durante un'eclissi lunare totale.

Il significato

Col termine “luna di sangue" ci si riferisce anche a una serie di quattro eclissi lunari totali, purché siano osservate da un luogo entro un periodo di due anni. Se ipoteticamente rimanessimo fissi nello stesso punto sulla Terra per un decennio, potremmo assistere a circa quattro o cinque eclissi totali, ecco perchè vederne quattro consecutive è una vera rarità. Il colore rossastro della Luna è dettato dal fatto che la Terra blocca i fotoni dal Sole, proiettando un'ombra dietro di sé nel Sistema Solare.
Essendo la nostra l'atmosfera abbastanza trasparente un po' di luce riesce a filtrare. Il sottile strato di gas rifrange parte di quella luce, mentre le particelle sospese nell'atmosfera possono disperdere alcune lunghezze d'onda più di altre, in particolare i colori “blu" più corti su quelli “rossi" più lunghi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Conclusione

La Luna attraversa quest'ombra solo poche volte all'anno, grazie alle sue dimensioni relativamente ridotte e alla vicinanza alla Terra, e perché orbita attorno alla Terra con una leggera inclinazione. Mentre la luce solare diretta è completamente bloccata, la luce rossastra che esce dall'atmosfera terrestre si “piega” quel tanto che basta per conferire alla luna quel bagliore che la colora con lo stesso colore del sangue.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.