Sulla Luna c'è un frammento del pianeta che l'ha generata: la grande scoperta
Sulla Luna potrebbero esserci ancora tracce di Theia, il pianeta che schiantandosi con la Terra circa 5 milioni di anni fa ha dato origine al satellite
Guarda la versione integrale sul sito >
Quasi 5 miliardi di anni fa nasceva la Luna: oggi sul satellite è stato ritrovato un frammento di Theia, il pianeta che l'ha generato
Sembra che la Luna abbia ancora al suo interno un frammento di Tehia, il pianeta che quasi 5 miliardi di anni fa si è schiantato con la Terra e ha dato origine al satellite che naturalmente orbita intorno al nostro pianeta. La scoperta, ad opera del team dell'Università del New Mexico capitanato da Erick Cano, è stata riportata su ansa.it e ha evidenziato come più del 70% della Luna sia composto dai frammenti del pianeta Theia. Questo anche se si pensava che la composizione lunare fosse simile a quella terrestre.
Gli isotopi di ossigeno
Durante le missioni Apollo sono stati raccolti diversi campioni dal suolo lunare, alcuni molto particolari erano degli isotopi di ossigeno. Questi sono composti di atomi dello stesso elemento, ma con masse differenti. Fino ad ora gli scienziati non era no riusciti ad individuare similitudini, e gli esperimenti avevano evidenziato come i campioni recuperati sulla Luna fossero praticamente identici alle rocce della Terra. Inoltre erano molto diversi da altri oggetti presenti nel Sistema Solare, ma il recente studio ha evidenziato che non è così.
La composizione di Theia
Secondo i ricercatori le possibilità potevano essere due. Nel primo caso la Terra e Theia hanno una composizione simile, oppure nello schianto i materiali si sarebbero completamente mischiati. La seconda opzione è la più probabile, in quanto è stato condotto un nuovo studio sui campioni di rocce lunari. In questo caso sono state prese in considerazione i basalti dei mari lunari, le rocce degli altopiani e i materiali vetrosi vulcanici.
Guarda la versione integrale sul sito >
Diversi livelli di ossigeno
Dopo le nuove rilevazioni è stato notato come la composizione degli isotopi di ossigeno variasse in base al tipo di roccia presa in esame. Infatti i campioni presi più in profondità contengono isotopi di ossigeno più pesanti rispetto a quelli presenti sulla Terra. Questo quindi no solo potrebbe spiegare come i composti lunari si sono mescolati durante l'impatto tra Terra e Theia, ma anche che nelle profondità della Luna è ancora presente un frammento di Theia.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Luna piena delle fragole, orario e info per osservarla mercoledì 11 giugno
10 Giugno 2025 | ore 21:24
Spettacolo celeste del 28 maggio: la congiunzione astrale tra la Luna crescente e il pianeta Giove
28 Maggio 2025 | ore 17:00
Come osservare la congiunzione astrale tra Luna, Venere e Saturno del 24 maggio 2025 prima dell’alba
23 Maggio 2025 | ore 23:03
Notte magica il 15 maggio 2025: come vedere le stelle cadenti upsilon-Cygnidi nonostante la Luna piena
15 Maggio 2025 | ore 20:34